×
×
☰ MENU

La compagnia di un pet migliora il sonno dei bimbi in lockdown

La compagnia  di un pet migliora il sonno dei bimbi in lockdown

di Rose Ricaldi

13 Marzo 2021, 08:44

Abbiamo più volte sottolineato quanto la presenza di uno o più animali da compagnia si sia rivelata preziosa per il nostro equilibrio psico-fisico messo a dura prova durante questa pandemia, riportando, a conferma di ciò, i risultati di diversi studi scientifici: tra questi ve n’è uno riguardante «gli effetti del confinamento da Covid-19 sul sonno dei bambini», consultabile in un articolo a libero accesso del «Journal of Sleep Research». La ricerca, condotta da un gruppo di psicologi e pneumologi svizzeri composto da Andjela Markovic, Christophe Mühlematter, Matthieu Beaugrand, Valérie Camos e Salome Kurth, ha preso in esame la qualità del sonno di 452 bimbi entro i 3 anni di età e di altri 412 in età prescolare, nel periodo di tempo compreso tra aprile e giugno 2020. 
Due gli obiettivi dello studio: il primo, «valutare se l’isolamento da Covid-19 induceva danni acuti o prolungati nel tempo del ritmo sonno-veglia», mentre il secondo, «identificare quei fattori che in qualche modo possono servire da agenti protettivi contro questi effetti secondari indesiderati del Covid-19». «In entrambi i gruppi di età – si legge sull’articolo pubblicato sul “Journal of Sleep Research” -, il confinamento forzato porta a un peggioramento acuto del sonno, con difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e drastica riduzione delle ore di riposo. Tali disturbi regrediscono in maniera proporzionale al recupero delle precedenti abitudini di vita». In questo quadro difficile per i bimbi, gli animali d’affezione figurano proprio tra quei “fattori protettivi” capaci di alleviare lo stress da lockdown nei piccoli e migliorarne il sonno durante la pandemia: «Cani e gatti hanno un impatto estremamente positivo sulla qualità del sonno – prosegue l’articolo -. Nella nostra indagine, la presenza di un pet si associa infatti a una minor frammentazione del riposo notturno nei bambini piccoli e a una ridotta variabilità giornaliera della durata del sonno in quelli in età prescolare». Il rapporto d’affetto che si instaura con gli animali da compagnia e la gioia di una quotidianità condivisa con loro, fatta di amicizia e di abbracci, in un periodo in cui i contatti e la socialità sono, per forza di cose, limitati, rappresentano quindi fattori capaci di avere una sorta di effetto “rasserenante” sui bimbi, tanto da regalare loro sonni più tranquilli.
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI