Ditelo al veterinario, a cura della dottoressa Paola Faccini paolakim_07@yahoo.it
Buongiorno dottoressa Faccini, mi sto informando per adottare un cucciolo di cane. Quale è l'età migliore per portarlo a casa? Devo insegnargli a fare i bisogni fuori e a restare da solo a casa. Che fare?
Credo di riuscire a darle solo un minimo di informazioni in così poche righe. Le consiglio di consultare anche il suo veterinario di fiducia per essere seguito adeguatamente durante la crescita del cucciolo, il quale deve rimanere con la mamma e con i fratelli almeno fino al 60esimo giorno di vita.
Regola 1: l'educazione inizia il primo giorno in cui il cucciolo entra in casa ed imparerà per prove ed errori. Se un comportamento è seguito da un rinforzo positivo (premietto in cibo, carezza, tono dolce della voce) il cucciolo tenderà a ripeterlo con maggiore frequenza. Vanno quindi premiati tutti i comportamenti corretti, sia che risponda ad una sua richiesta, sia che li assuma spontaneamente.
Regola 2: le punizioni, perchè siano efficaci, devono seguire sempre ed immediatamente il comportamento che non si desidera. Dal momento che somministrare correttamente una punizione è tutt'altro che facile (non vanno mai usate le mani e nemmeno vanno distribuite punizioni fisiche), le tecniche moderne prevedono di concentrarsi più sul rinforzo dei comportamenti corretti che sulla punizione di quelli sbagliati. Questi ultimi vanno ignorati e per farlo bisogna non toccare il cane, non guardarlo, non parlargli altrimenti è comunque un'interazione. Il cucciolo deve imparare il NO perchè all'occorrenza dobbiamo interrompere un certo comportamento, però le passo questo concetto: il NO è per il cane un'informazione parziale perchè gli diciamo cosa non deve fare. Quindi va seguito da un comando per dirgli cosa deve fare, altrimenti facciamo vivere il cucciolo in un mondo di divieti, senza sapere però come comportarsi.
Lo abitui poi poco alla volta a stare da solo: 5 minuti, poi 10 e così via. Lo porti fuori dopo ogni pasto, dopo i risvegli e dopo che ha giocato, per i bisogni fisiologici.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata