Dottoressa Faccini buongiorno, la zona dove abito è disseminata di esche per i topi e per questo motivo il mio cane ha già rischiato per due volte di essere ricoverato. Cosa potrei fare?
Purtroppo la cattiva abitudine di usare esche topicide è molto dura a morire. Le derattizzazioni autorizzate ed effettuate da ditte specializzate solitamente si presentano sottoforma di piccole scatole nere con un foro di entrata al quale dovrebbero riuscire ad accedervi solo i roditori. Inoltre dovrebbero esserci dei cartelli ben chiari e comprensibili ai cittadini, collocati in modo visibile proprio nei luoghi interessati. In linea di massima le scatoline funzionano se un cane viene regolarmente portato al guinzaglio e quindi è controllato a vista, ma se è libero può arrivare a rompere l'involucro con i denti ed accedere al veleno. Poi c'è la possibilità che ci siano resti dei roditori morti e, dal momento che i cani spesso mangiano di tutto, anche questa modalità non va sottovalutata.
Mi chiede cosa fare: a questo punto mi sento di consigliarle di insegnare al cane ad indossare la museruola, quella a cestello, il modello più sicuro e certamente il più adatto allo scopo. Con questa museruola il cane è impossibilitato a prendere cibo da terra, all'occorrenza può bere, ma non mangiare. La può comprare in un negozio per animali e deve, ovviamente, considerare la taglia dell'animale perchè ne esistono di diverse dimensioni. Non si faccia convincere in alcun modo a comprare quelle a fascia, sono assolutamente inutili per diversi motivi: la parte anteriore del muso è libera ed anche se la fascia viene stretta molto, la bocca può essere aperta leggermente e quindi un cane può mangiucchiare, arrivando anche a pizzicare un eventuale malcapitato. Quella a cestello ha una vera e propria barriera davanti al naso e bocca. Non da ultimo con questo modello, se il cane ha caldo, può respirare tranquillamente a bocca aperta (con quella a fascia no) e può bere per rinfrescarsi.
Paola Faccini - paolakim_07@yahoo.it
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata