Compagne di branco
Bentornati cari compagni di branco! Rieccoci da voi dopo una piccola pausa natalizia. L’argomento di oggi è stato più o meno «gentilmente» suggerito dalla nostra Vale che suo malgrado è diventata una cagnara disillusa… Chi sono i cagnari disillusi? Dicesi «cagnaro disilluso» colui che ama i cani e fino a poco tempo fa guardava serenamente i comportamenti del cane più disparati antropomorfizzandoli e spesso mal interpretandoli ma godendoseli come innati gesti di amore, ma che dopo essersi fatto un po’ di cultura cinofila impara a leggere tutto il disagio che c’è dietro e non se li gode più… per lo meno non per i motivi di prima.
In sintesi Vale oggi ci ha suggerito di parlare di un po’ di quegli atteggiamenti che normalmente non preoccupano o addirittura lusingano il bipede medio, portatore sano di cane, ma che in realtà celano un disagio più o meno forte del quadrupede. Ecco a voi qualche esempio:
«Che amore, il mio cane stravede per me tanto che non fa altro che seguirmi per tutta casa!»
Si, vero, il vostro cane sicuramente vi ama tanto ma se non si sente sereno nemmeno a lasciarvi andare in bagno da soli c’è sicuramente qualcosa che non va. Per intenderci vi può amare anche lasciandovi serenamente uscire dalla stanza senza andare in ansia e la necessità di raspare la porta o pigolare o peggio.
«Ok, care compagne di branco, ma cosa vuol dire se un cane si comporta così?»
I motivi possono essere diversi e in modi diverso vanno affrontati: uno di questi può essere l'insicurezza; può essere che il vostro cane non si senta sicuro a stare solo o ad allontanarsi da voi e per quanto questo possa lusingare il nostro ego per Fido non è affatto sano né una bella sensazione sentire di non essere in grado di sopra. Un altro motivo può essere che il cane per qualche motivo è preoccupato per voi e per la vostra incolumità e non si sente sereno a lasciarvi allontanare, magari è un periodo in cui voi non state particolarmente bene emotivamente o fisicamente e lui lo sente… Oppure può essere che si tratti di un cane con forti problemi di ansia da distacco, ma, ci raccomandiamo, il primo lavoro da fare sul distacco è quello sulle cose banali della vostra quotidianità: se non riesce a lasciarvi andare in bagno da soli, non potete pretendere che riesca a lasciarvi uscire di casa per periodi più o meno lunghi.
«Che carino il mio cane, quando mio marito/moglie mi abbraccia o ci sediamo insieme sul divano, lui corre e si mette in mezzo, è geloso di me!»
Ecco, qui i casi sono due:
1. il vostro cane è possessivo nei vostri confronti: cioè vi vive come un oggetto da proteggere e possedere, non serve che vi spieghiamo perché, questo non è un sentimento sano per la vostra relazione, vero?
2. il vostro cane è talmente maniaco del controllo che crede di dover/poter decidere con chi voi possiate o meno interagire.
In entrambi i casi, è importante lavorare perché il cane perda questa insana abitudine, perché non solo stare a pensare con chi interagite voi h24 non è una bella sensazione e non permette al vostro cane di rilassarsi, ma può anche prendere derive decisamente meno divertenti e più difficili da gestire, come ad esempio mordere il vostro interlocutore e/o non permettervi più di interagire con nessuno al di fuori del cane stesso… non è sano permetterlo ad un compagno/a non lo è nemmeno per il cane.
Ah, può esserci anche un terzo motivo che non vorremmo nemmeno contemplare, ovvero che per qualche motivo o atteggiamento del vostro marito/moglie il cane non riesce a fidarsi di lui/lei e quindi non si sente sereno a vedervelo vicino.
«Io e il mio cane abbiamo un rapporto super esclusivo: pensa che non solo non mangia se io non sono di fianco a lui, ma mangia solo ed esclusivamente dalle mie mani!» (O altre variazioni di comportamenti disfunzionali nella sua alimentazione)
Questo crediamo che dei tre sia l’atteggiamento meno sano, non solo in questo caso il cane mette da parte il suo istinto di sopravvivenza in nome dell’estrema necessità della vostra presenza, ma è un'abitudine anche molto pericolosa per la salute del vostro amico peloso. Basta un qualunque inconveniente che vi obblighi ad allontanarvi dal cane, anche solo per qualche giorno, per metterlo in seria difficoltà non solo emotiva ma anche alimentare.
Per intenderci, ragazzi, il vostro cane vi ama anche e, soprattutto se non dipende strettamente da voi e dalla vostra presenza, può aver piacere di stare con voi senza sentirsi mancare il fiato ogni volta che uscite dalla stanza… L’amore migliore è quando ci si sceglie non quando si ha bisogno l’uno dell’altro!
Sperando di avervi invogliato a vedere il vostro rapporto col cane da una nuova prospettiva sappiamo quanto possa essere difficile mettere in discussione le nostre certezze, non è stato facile neanche per Vale ma vi assicuriamo che oltre la difficoltà si possono trovare delle meravigliose sorprese.
Pippo
Di Federica e Andrea
Kylie
Di Luca Caselli
Lucy
Di Cristian Daniela e Damiano
Harry e Kobe
Di Paola Sandri
Bimba
Di Gabriele Farinotti
Volete che la foto del vostro beniamino venga pubblicata nel prossimo appuntamento della nostra rubrica? Immortalate i vostri amici mettendo bene a fuoco il loro muso e inviate la foto a compagnedibranco@gmail.com
Se desiderate inviare proposte o avete domande per la rubrica, scrivete a compagnedibranco@gmail.com
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata