Animali
Anche nel 2022 non si è fermata l’attività della sezione provinciale Enpa di Parma, coordinata dalla presidente Lella Gialdi.
Per i volontari di Parma e Fidenza è stato un anno impegnativo pieno di emergenze da fronteggiare, di adozioni problematiche e situazioni complicate da risolvere.
Il gruppo di Fidenza ha accompagnato all’adozione trentotto cani, molti di questi durante la pandemia, ai quali purtroppo i proprietari hanno rinunciato: troppo impegnativi.
«Lockdown e restrizioni alla normale socialità – ha spiegato Chiara Boni, responsabile delle adozioni - avevano provocato un vero e proprio boom di adozioni. Ma quello che sembrava vero amore era solamente un fuoco di paglia. Così finito il periodo delle restrizioni in tanti hanno cambiato idea. Questi cani sono stati di nuovo abbandonati e i volontari si sono impegnati ad affidarli a nuove famiglie. Molti cani rinunciati sono stati adottati in canili del Sud, arrivati al Nord tramite staffette organizzate. Lunghi viaggi della speranza pensando di vivere amati e sereni, ma a causa della leggerezza di persone irresponsabili non è stato così. Ci siamo impegnati anche per diversi casi sociali del nostro territorio comunali, abbiamo sostenuto costi di prestazioni veterinarie, farmaci e fornito cibo».
In alcuni casi sono stati i fatti della vita che hanno determinato la rinuncia di cani rimasti orfani e persone anziane entrate in case di riposo.
L’adozione di cani oggetto di rinunce è per i volontari la più difficile: un nuovo affido “sbagliato” è deleterio per gli animali che rischiano di subire nuovamente il trauma dell’abbandono.
«Oggi Enpa – ha concluso Chiara Boni - ringrazia tante famiglie meravigliose che hanno evitato a questi cani di ritornare nei canili “difficili” del Sud. È per finire ricordiamo con gioia l’adozione del cuore di Duma, un pastore tedesco anziano, rimasto orfano, adottato da don Gianni Regolani, parroco della parrocchia di Zibello, grande animalista che considera gli animali creature di Dio e giudica uomini senza cuore chi li abbandona».
Per informazioni e per adozioni con Enpa, si può contattare il 347-0361628.
s.l.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata