×
×
☰ MENU

Compagne di branco

Animali domestici, l'importanza dell'addio

Rubrica settimanale, a cura dell’educatrice cinofila Lia Begani e della speaker radiofonica Valentina Tridente (Radio Parma).

Compagne di branco

23 Giugno 2023, 11:47

Cari e care compagni di branco, questa settimana il tema della nostra rubrica potrebbe sembrarvi un po’ indigesto ma da umane dotate di cani abbiamo pensato che fosse molto importante approfondire un aspetto della vita con Fido tanto doloroso quanto inevitabile ovvero la sua dipartita. Essendo la questione molto delicata ci siamo avvalse del prezioso aiuto di una professionista con cui la nostra Lia stessa ha affrontato un percorso per superare la morte di uno dei suoi cani: la psicologa Letizia Ciabattoni a cui lasciamo adesso la parola.

«La perdita di un animale domestico può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo del proprietario. Molti proprietari di animali domestici considerano i loro animali come membri della famiglia e la loro perdita può essere paragonata a quella di un familiare umano. Soffrire è, probabilmente, il costo esistenziale per averli amati ed essere stati felici insieme a loro.

Nonostante la persona sperimenti un lutto a tutti gli effetti, troppo spesso non le viene socialmente riconosciuto il diritto di soffrire. Agli occhi di chi non ha un animale domestico, i proprietari di animali domestici sembrano persone problematiche. Uno stereotipo abbastanza comune è quello secondo cui la relazione con i propri animali domestici altro non sia che un modo per compensare mancanze affettive, emotive e relazionali nella nostra vita. In realtà, benché non tutte le persone si relazionano con i loro animali nella stessa maniera, essi assumono un ruolo nel funzionamento familiare e contribuiscono al proprio benessere psico-fisico, offrendo amore e lealtà incondizionati.

Questo, non solo intensifica reazioni emotive quali rabbia e senso di colpa, ma preclude anche la possibilità di ottenere sostegno sociale. In questi casi, un intervento psicologico può essere di grande aiuto nella rielaborazione del lutto.

La rielaborazione del lutto è un processo importante che aiuta le persone a elaborare la perdita e ad affrontare il dolore associato ad essa. Anche se la rielaborazione del lutto è spesso associata alla perdita di persone, è altrettanto importante per i proprietari di animali domestici che hanno perso un amato animale.

Il processo di rielaborazione del lutto può includere diverse fasi, tra cui la negazione, la rabbia, la tristezza e la risoluzione ed è normale sentirsi sopraffatti dalle emozioni e dalla tristezza, ma è importante cercare supporto, durante questo periodo difficile.

Un intervento psicologico può aiutare il proprietario di animali domestici a esplorare i propri sentimenti e a trovare modi per affrontare il dolore e la tristezza associati alla perdita.

Dover sostenere il proprio animale domestico durante una malattia, accompagnarlo nel fine vita, dover prendere decisioni rispetto ad una eventuale eutanasia e affrontarne la morte, possono essere esperienze molto dolorose ed emotivamente impattanti. Se consideriamo anche il fatto che, gli animali hanno una aspettativa di vita inferiore a quella umana e che frequentemente le persone adottano più animali domestici nell’arco della loro vita, possiamo aspettarci che i proprietari saranno ripetutamente esposti a situazioni critiche quali malattia, invecchiamento e morte. Sono molte infatti le domande che possono affliggere il proprietario di un animale domestico: eutanasia o cure palliative? Cosa fare per non farlo soffrire? Come riconoscere se sto attuando un vero e proprio accanimento terapeutico?

È innegabile che il momento in cui il proprio animale si avvicina alla fine della sua vita rappresenta la fase più dolorosa della relazione con lui. Molti sperano che se ne vada spontaneamente, nel sonno, senza atroci sofferenze ma poi spesso le cose si complicano, obbligando i proprietari a scegliere tra eutanasia o cure palliative, tra «lasciar andare» e trattenere egoisticamente ad ogni costo per paura di perdere insieme al proprio animale anche parti di sé, ricordi, emozioni, dover affrontare la solitudine.

Gli interventi psicologici possono aiutare i proprietari di animali domestici a rielaborare il loro lutto in diversi modi. Ad esempio, possono aiutare a identificare i loro sentimenti e a trovare modi per gestirli in modo sano. Possono anche aiutare a trovare modi per onorare il loro animale domestico, come creare un memoriale o fare una donazione a un'organizzazione benefica in suo nome.

Inoltre, gli interventi psicologici possono aiutare i proprietari di animali domestici a elaborare il loro senso di colpa o di rimpianto. Molte persone si chiedono se avrebbero potuto fare qualcosa di diverso per prevenire la morte del loro animale domestico o se avrebbero potuto fare di più per aiutarlo quando era malato. Un intervento psicologico può aiutare a riconoscere questi sentimenti e a trovare modi per affrontarli e superarli. È importante ricordare che il processo di rielaborazione del lutto è unico per ogni individuo e non c'è un modo «giusto» o «sbagliato» di farlo. È importante dare a se stessi il tempo e lo spazio per elaborare la perdita in modo che si possa affrontare il dolore e trovare la propria pace interiore.”

Ringraziando la dottoressa Ciabattoni, noi di Compagne di Branco ci teniamo inoltre a sottolineare che non dovrebbe esserci vergogna alcuna nel sentire il bisogno di farci aiutare da un professionista quando a risentirne è la nostra salute mentale: se il nostro pet si ammala chiamiamo il veterinario e se noi abbiamo una carie corriamo dal dentista. È del tutto normale che la perdita di un compagno di vita come il cane, il gatto ecc, porti con sé degli stati emotivi difficili da gestire in autonomia e non c’è nulla di sbagliato nel chiedere aiuto.

Per ulteriori informazioni vi consigliamo di seguire Compagne di Branco sui social. La nostra rubrica ha ora un suo podcast ufficiale. Lo potete trovare su Spotify, Apple podcast o la piattaforma di distribuzione di vostro gradimento.

Letizia Ciabattoni
Lia Begani
Valentina Tridente

_____________________________________

Bob di Filippo Colaciccio

Mimi di Giulia e Chiara Fontana

Bull di Carlotta Bacchi

Calimero di Nicola, Cristina e Alessandro Ghillani

Isotta di Daniele Tebaldi

____________________
Volete che la foto del vostro beniamino venga pubblicata
nel prossimo appuntamento della nostra rubrica? Immortalate i vostri amici mettendo bene a fuoco il loro muso e inviate la foto a compagnedibranco@gmail.com
Se desiderate inviare proposte o avete domande per la rubrica, scrivete a compagnedibranco@gmail.com

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI