Mici randagi d'inverno
Peggy è stata trovata in strada, con gravi traumi
L'autunno si sta inoltrando e si avvicinano i giorni più freddi e rigidi dell’anno. Mentre noi ci prepariamo a tirare fuori maglioni e coperte calde, i felini che vivono per strada affrontano una realtà ben diversa: il freddo morde e, senza un rifugio stabile, devono fare i conti con temperature sempre più basse e risorse alimentari sempre più scarse.
Le colonie feline, spesso invisibili agli occhi di molti, sono composte da gatti randagi che, nonostante la vita difficile, riescono a sopravvivere grazie all’amore di volontari e appassionati di animali che ogni giorno si prendono cura di loro. Tuttavia, con l’inverno alle porte, le esigenze di questi animali crescono, e diventa fondamentale fornire loro un sostegno concreto. Il fabbisogno energetico dei gatti, infatti, aumenta notevolmente quando il termometro inizia a scendere. Per combattere il freddo, i felini necessitano di maggiori calorie, che solo un’alimentazione adeguata può garantire. E qui entra in gioco la sensibilità di tutti gli amanti degli animali. Per quanto sia grande il cuore dei volontari che ogni giorno si prendono cura delle colonie, senza l’aiuto della comunità è difficile far fronte a tutte le necessità. Le associazioni animaliste del nostro territorio stanno lavorando instancabilmente per fornire cibo e cure ai gatti randagi, ma le scorte non sono mai abbastanza, soprattutto nei mesi freddi.
Aiutare è facile: in ogni negozio per animali ci sono contenitori in cui si possono lasciare bustine o scatolette per i mici senzatetto, ma molte associazioni hanno attivato su Amazon la loro «lista dei desideri» per far sapere cosa serve e riceverlo direttamente in sede o a casa dei volontari. Anche un piccolo gesto per questi gatti può fare la differenza tra un inverno di stenti e una stagione vissuta con dignità. «Ogni scatoletta donata rappresenta un pasto caldo, ogni bustina una speranza in più per un felino che non ha mai conosciuto il calore di una casa. Le associazioni locali sono pronte ad accogliere le vostre donazioni e distribuirle dove c’è più bisogno.
«Se ci conoscete almeno un pochino sapete che chiediamo quando siamo davvero in forte difficoltà e ora lo siamo – è l’appello su Facebook di «Zampette per Strada», impegnati anche nella realizzazione dell’«Oasi delle Zampette» a Calerno -. Dopo un’estate lunga e piena di recuperi di ogni tipo e dopo avere speso tantissimi soldi in interventi chirurgici, terapie, pappe specifiche per cuccioli e pappe gastrointestinal, ci troviamo in ginocchio. Abbiamo bisogno di cibo umido generico per i mici delle nostre colonie, perché le scorte delle donazioni stanno terminando proprio ora che, alle porte dell’autunno, i gatti iniziano ad avere più fame».
E nella stessa emergenza sono anche i «4 cats», anche loro al lavoro per l’attivazione della casa per gatti anziani e disabili e nel sostegno alle realtà recentemente alluvionate, ed Enpa Parma.
«Non lasciamo che il freddo congeli anche il nostro cuore. I gatti delle colonie feline ci aspettano. Aiutiamoli ad affrontare l’inverno con un gesto d’amore».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata