Libri a quattro a zampe
Chico
Oltre agli immancabili calendari – ormai tradizionale «supporto» economico al lavoro delle associazioni di volontariato – tra i protagonisti dei doni natalizi tra amanti degli animali non sono mancati i libri che raccontano avventure a quattro zampe.
In cima alla lista dei libri più regalati per lo scorso Natale ci sono quelli dedicati a Chico, il simpatico maltipoo che ha conquistato il cuore di oltre 2,3 milioni di f(r)ollower. I suoi libri – «Io sono Chico», «A tutto Chico» e «Chiedilo a Chico» – hanno affascinato chi ama gli animali e chi è affezionato a questo cane riccioluto sbarcato sul web ancora cucciolo. Insieme al suo «papà» Francesco Taverna, Chico racconta le sue avventure con ironia e dolcezza, riuscendo a trasmettere l’importanza di un legame tra uomo e animale capace di trasformare anche la più semplice passeggiata in un’esperienza speciale.
Per chi ama i gatti, «Forse non sono Dio» di Stefania Gander è stato uno dei regali più «indovinati». Raccontato dal punto di vista di Pucci, un gattino sarcastico e irriverente, il libro ha fatto divertire e commuovere allo stesso tempo. Tra situazioni assurde e momenti di grande tenerezza, Pucci attraversa la vita con ironia e spavalderia, ma non mancano momenti di grande tenerezza quando inizia a fare i conti con il passare del tempo, l’arrivo di una bambina in casa e l’inevitabile epilogo della vita. Sempre dal web arriva Federico Santaiti, che con il suo «Fatti i gatti tuoi» ha raccontato le avventure quotidiane di chi vive con un gatto. «Come capire se il tuo gatto sta cercando di ucciderti» di Matthew Inman è ancora una volta un titolo che resta sempre tra le scelte più gettonate «per gattari» pur avendo ormai tagliato il traguardo degli 11 anni dalla prima pubblicazione.
Sotto l’albero sono arrivati anche libri più impegnativi, come «Il cane di Falcone» di Dario Levantino, che racconta l’amicizia straordinaria tra il magistrato Giovanni Falcone e Uccio un cucciolo randagio raccolto e accudito nell’atrio del tribunale di Palermo dal magistrato ucciso dalla mafia; e «L’amore di un cane» di Susanna Tamaro, racconto autobiografico in cui la scrittrice esplora l’amore incondizionato e la profonda lealtà di questi animali con riflessioni sull’amicizia, la solitudine e la bellezza di un legame che non conosce barriere. E infine, visto che i gatti oltre che comici e misteriosi sono anche terapeutici, tra i titoli scelti da regalarsi o da regalare si trova «Un gatto per i giorni difficili» di Syou Ishida, che accompagna alla scoperta di una misteriosa clinica di Kyoto in cui i gatti sono utilizzati come terapia per aiutare i loro padroni a ritrovare se stessi. Anche quest’anno quindi, tra titoli e stili diversi si conferma il comune denominatore nelle scelte fatte per i regali: la ricerca di storie che parlano al cuore e che, tra emozioni e ricordi, fanno ritrovare chi le legge un po’ più vicino al proprio compagno a quattro zampe.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata