×
×
☰ MENU

Benessere animale

Quando Fido si annoia, i giochi per farlo divertire

Consigli e suggerimenti per i cani di tutte le età

Quando Fido si annoia, i giochi per  farlo  divertire

di Chiara De Carli

20 Febbraio 2025, 08:38

Uff… che noia! - Quando pensiamo al benessere dei nostri animali domestici, tendiamo a concentrarci sulle cose più banali, come un’alimentazione equilibrata o le passeggiate quotidiane. Eppure, c’è qualcosa di altrettanto fondamentale per il loro equilibrio psicofisico: la stimolazione mentale. Spesso sottovalutato, questo aspetto è essenziale soprattutto per gli animali adulti che, giorno dopo giorno, possono andare incontro a una routine prevedibile e, di conseguenza, alla noia. La noia, negli animali, non è solo uno stato emotivo e può portare a una serie di comportamenti indesiderati, come distruggere oggetti in casa, abbaiare incessantemente o, al contrario, mostrare apatia. Per i cani anziani, poi, l’assenza di stimoli mentali può accelerare il declino cognitivo: una condizione che ricorda l’Alzheimer umano e che si manifesta con confusione, disorientamento o cambiamenti nel ciclo sonno-veglia.

Ma come possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe a mantenere il cervello attivo e impegnato? Un modo efficace è utilizzare giochi di attivazione mentale, progettati per stimolare la capacità di risoluzione dei problemi e risvegliare gli istinti naturali. Uno su tutti è la ricerca del cibo. Per i cani anziani, che potrebbero non avere più la stessa energia o agilità di un tempo, esistono opzioni a bassa difficoltà che li coinvolgono senza stancarli eccessivamente. Un esempio è il tappetino olfattivo, un accessorio fatto di tessuti morbidi con frange in cui vengono nascoste crocchette o piccoli premi. Il cane, utilizzando il naso per trovare il cibo, attiva i sensi e si dedica a un’attività che lo appaga profondamente. Un altro gioco adatto è il classico «bicchiere magico»: servono tre piccoli contenitori e sotto uno di questi viene nascosto un premietto da consegnare quando il cane individua il contenitore giusto con l’olfatto. Questo tipo di attività è perfetta perché stimola la concentrazione, ma non richiede movimenti complessi o stress fisico. Anche i giocattoli interattivi, come palline con fessure da cui fuoriescono le crocchette mentre vengono rotolate, rappresentano una buona opzione per gli animali meno attivi.

L’obiettivo, in questo caso, è semplice ma coinvolgente: far uscire il cibo dal giocattolo muovendolo con il muso o le zampe. Oltre ai giochi, anche piccole attività quotidiane possono diventare occasioni di stimolo mentale. Ad esempio, nascondere un premio in casa e lasciare che il cane lo cerchi in stanze diverse gli regala momenti di sfida e soddisfazione. Anche i giochi più interessanti, però, diventano noiosi. Cambiare periodicamente i giochi disponibili riaccende l’interesse e stimola la curiosità. Stimolare la mente del proprio animale non significa solo divertirlo, ma anche migliorare la sua qualità di vita. Un cane che affronta piccole sfide mentali quotidiane è più sereno, più attivo e spesso anche più legato al proprietario, con cui condivide queste esperienze. Investire nella stimolazione mentale dei nostri amici a quattro zampe è un gesto d’amore che li aiuta a rimanere curiosi e felici, qualunque sia la loro età.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI