×
×
☰ MENU

Comunicato Stampa: CRV - Cestari (Lega-LV): “Nel 2026, a Fratta Polesine, la Triennale degli Spinoni"

Comunicato Stampa: CRV - Cestari (Lega-LV): “Nel 2026, a Fratta Polesine, la Triennale degli Spinoni"

11 Settembre 2025, 13:18

Cestari (Lega- LV): “Nel 2026, a Fratta Polesine, la Triennale degli Spinoni. Polesine trampolino di lancio internazionale di questa splendida razza”

(Arv) Venezia 11 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il consigliere regionale Laura Cestari (Lega- LV) ha presentato la Triennale mondiale degli Spinoni, in programma a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, dal 24 al 26 luglio 2026. Erano presenti Diego Spolaore, socio del Club italiano spinoni e principale organizzatore della Triennale, Marco Piva, presidente del Gruppo Cinofilo Polesano, Giuseppe Tasso e Alessio Nalio, rispettivamente sindaco e consigliere di Fratta Polesine, il presidente provinciale Federcaccia Alessandro Venturini, Marco Noni, consigliere nazionale del Cisp, e Paolo Mazzari, delegato del Cisp Veneto. Laura Cestari ha introdotto la conferenza stampa sottolineando che “c’è una razza canina tipicamente italiana, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, che grazie a un’associazione del Polesine potrà avere ulteriori nuovi amici ed estimatori. Parliamo dello spinone, cane dal lignaggio antico, rappresentato da celeberrimi artisti come il Mantegna. Abile cacciatore, compagno leale e mansueto. A questa razza è stata dedicata una mostra internazionale, la Triennale Mondiale Spinoni, che per la prima volta sarà organizzata nel Rodigino, a Fratta Polesine, dal 24 al 26 luglio 2026.” “Fratta Polesine – ha continuato Cestari - è il contesto ideale per una manifestazione di questo tipo. Facilmente raggiungibile, carico di storia e cultura, casa di un grande polesano come Giacomo Matteotti. E, del resto, la Triennale si propone proprio di fare cultura, facendo conoscere meglio al pubblico gli spinoni e tutto ciò che gravita intorno a loro, persino la loro rappresentazione attraverso l’arte. Il tutto, peraltro, si svolge nel contesto della splendida cornice di Villa Badoer, Villa Labia e della palladiana Villa Grimani Molin Avezzù Pignatelli.” “Una tre giorni, quindi, che farà conoscere anche la bellezza del paesaggio polesano. Ringrazio di cuore gli organizzatori, per il grande lavoro svolto.”, ha concluso Laura Cestari. Diego Spolaore, organizzatore, socio del club Spinoni e socio del gruppo cinofilo polesano di Rovigo, ha presentato “l’ottava edizione della Triennale mondiale, il più grande evento cinofilo ospitato nel nostro Paese, dedicato allo spinone italiano, razza molto antica, dipinta dal pittore Mantegna. È una razza molto apprezzata per le sue doti venatorie, per la grande resistenza, la tenacia e l’abilità nel riporto. Ma lo Spinone italiano è molto apprezzato anche per il suo carattere mansueto. Abbiamo lavorato molto affinché la Triennale mondiale venisse ospitata in Veneto, presentando un progetto che ha messo in evidenza come Fratta Polesine, città natale di Giacomo Matteotti, sia vicina alla rete autostradale, quindi comodamente raggiungibile da nord e da sud. Sono stati ben dettagliati tutti gli aspetti organizzativi, con le varie iniziative calendarizzate, da una mostra inaugurale al raduno, passando per una cena di gala con intrattenimento musicale, fino allo svolgimento di prove pratiche, domenica 26 luglio, nel Delta del Po, in zone di ripopolamento e di cattura, in un ambiente naturale unico. Vogliamo dare vita, non solo a un evento cinofilo, ma anche a una manifestazione di valore culturale, scientifico, sociale e aggregativo.” “L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni locali. È una manifestazione internazionale che offrirà una vetrina importante al comune di Fratta Polesine, ricco di storia (l’anno scorso abbiamo ospitato le celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti) e di bellezze architettoniche e paesaggistiche. La Triennale mondiale rappresenterà il giusto equilibrio tra mondo venatorio e naturale.”, ha detto Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI