(Arv) Venezia 17 set. 2025 - “Oggi il Consiglio regionale ospita la presentazione delle iniziative dell’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno che anche quest’anno arricchiscono l’“Ottobre in Rosa”, ovvero il mese dedicato alla prevenzione al femminile, che di fatto rappresenta una chiamata alla responsabilità di ciascuno di noi: non solo delle istituzioni, ma di ogni cittadino, ogni comunità, ogni professionista. È il tempo in cui la prevenzione diventa protagonista, quando parole come diagnosi precoce, screening, stili di vita sani, supporto psicologico, benessere fisico e salute mentale non rimangono concetti astratti, ma azioni concrete. Sin dalla sua fondazione, Andos ha svolto un ruolo fondamentale: sostenere le donne operate al seno non solo nel percorso medico-chirurgico, ma anche nella dimensione interiore di chi affronta la malattia, del recupero, del reinserimento nella vita quotidiana. Oggi queste attività si estendono a tutta la prevenzione: informazione, educazione, momenti di incontro, spazi dove il dolore diventa condivisione, la paura diventa speranza”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha aperto oggi la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dell’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. “Il programma messo a punto anche quest’anno nel nostro Veneto è molto ricco e vasto e coinvolge tantissimi Comuni, con decine di iniziative, open day, incontri informativi, momenti dedicati al benessere fisico e psicologico, attività creative, camminate, musica anche per far sentire ogni donna accolta nel suo percorso e ogni famiglia sostenuta nel suo carico. Tra gli appuntamenti, tengo a citare la “Marcia in Rosa” prevista per domenica 12 ottobre a Cagnano di Pojana Maggiore, in provincia di Vicenza”, ha proseguito il Presidente. “Prevenzione significa ridurre le distanze tra il timore e l’azione, tra ciò che non sappiamo e ciò che possiamo scegliere. Significa che ogni donna deve sapere che esistono strumenti, dallo screening mammografico alle visite specialistiche, e che non è sola se decide di utilizzarli. Significa che la comunità intera, le istituzioni, il volontariato, i professionisti uniscano le forze per offrire non solo cure, ma ascolto, dignità, bellezza, speranza. In questo Ottobre in Rosa, mi piacerebbe che il messaggio fosse questo: “Non dimenticare te stessa”. Ogni controllo, ogni passo verso la prevenzione, è un gesto di amore verso sé, ma anche verso chi vive accanto a te, famiglia, amici, comunità. Rinnovo il mio plauso ad ANDOS, a tutte le volontarie, agli operatori sanitari, ai Comuni che offrono spazi e tempo, a chi collabora con generosità: un impegno silenzioso ma costante che rende il Veneto un luogo più attento, più umano, più forte. Ringrazio infine la collega Milena Cecchetto per aver promosso questo momento, per la sua personale sensibilità e sostegno verso la tutela della salute delle donne”, ha concluso Ciambetti.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata