53esima edizione Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo (TV). Bet (Lega-LV): “Evento ormai storico, occasione preziosa per promuovere il territorio e le sue eccellenze”
(Arv) Venezia 26 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il consigliere regionale Roberto Bet (Lega- LV) ha presentato la 53esima edizione della Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo, in provincia di Treviso, in programma dal 3 al 19 ottobre. Erano presenti alla conferenza stampa: Luciano Piaia, presidente della Proloco di Colmaggiore di Tarzo; Milva De Conto, consigliere comunale e rappresentante dell'amministrazione comunale in Consiglio della Proloco; Mauro De Lorenzi e Claudio Da Parè, consiglieri della Proloco; Biancamaria Casagrande, volontaria e factotum della Proloco.“La Festa della castagna di Colmaggiore di Tarzo è diventata ormai un evento storico, giunto alla 53esima edizione, con profonde radici territoriali, che si inserisce nell’ambio della rassegna ‘Delizie d’Autunno’, organizzata da UNPLI Treviso - ha detto Roberto Bet, presentando la manifestazione – Ma la Festa della castagna è uno dei tanti eventi che le nostre Proloco organizzano in provincia di Treviso e in tutto il Veneto, frutto del volontariato e di tanta passione, per promuovere il territorio e le sue eccellenze. Un territorio che, inserito nelle Colline patrimonio Unesco, è diventato sempre più attrattivo dal punto di vista turistico, in una regione, come il Veneto, che registra circa 70 milioni di turisti all’anno. Queste occasioni sono fondamentali per promuovere sempre di più le eccellenze locali, non solo paesaggistiche, ma legate anche ai prodotti di qualità e all’accoglienza della gente. Credo che sia importante promuovere e valorizzare ancora di più un prodotto locale di assoluta eccellenza come la castagna di Tarzo, attraverso un percorso di riconoscimento comunale legato alle cosiddette De.Co. (Denominazioni Comunali), anche per dare il giusto risalto all’ottimo lavoro dei nostri castanicoltori. In questo modo, riusciremo a mantenere forte la nostra identità, pur in un mondo ormai globalizzato.”Luciano Piaia, presidente della Proloco di Colmaggiore di Tarzo, ha sottolineato che “con il riconoscimento di patrimonio Unesco, il nostro territorio, nel mezzo delle Colline del prosecco, accoglie turisti provenienti da tutto il mondo. La Festa della castagna è nata in modo assolutamente spontaneo, per sostenere la locale polisportiva. I nostri valori sono sempre strettamente legati al territorio. Gli eventi che organizziamo hanno un ampio respiro: dalla cultura allo sport, con passeggiate naturalistiche, visite guidate ai murales, mostre e concorsi fotografici, racconto e promozione dei nostri prodotti e tante altre iniziative. Utilizziamo circa 30- 35 quintali di castagne, che trasformiamo anche in dolci: dalle crostate con ricotta al tiramisù e ai biscotti. Ma facciamo anche una ottima birra dolce.” Milva De Conto, consigliere comunale, ha ricordato “l’appuntamento calendarizzato a Tarzo nel fine settimana dal 4 al 5 ottobre: la 16esima edizione de ‘Lo Spirito degli Antichi Sapori’, per far riscoprire e trasmettere ai più giovani gli antichi mestieri, le nostre tradizioni, e mantenerli così vivi.” “L’amministrazione comunale appoggia volentieri il lavoro della Proloco, sostenuto anche da tanti giovani.”, ha aggiunto il consigliere comunale.Mauro De Lorenzi, consigliere della Proloco, ha raccontato ‘La Via dei Murales’: “Abbiamo realizzato una ventina di opere artistiche, di qualità, che raccontano usanze, abitudini, la vita di un tempo, la storia e le caratteristiche di un territorio che noi cerchiamo di sostenere e di offrire ai turisti che ci vengono a visitare.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata