(Arv) Venezia 26 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e il consigliere regionale Marco Zecchinato (Lega- LV) hanno presentato la manifestazione ciclistica ‘La Via dei Berici’, in programma a Vicenza dal 4 al 5 ottobre, che ha l’obiettivo di promuovere l’esperienza in bicicletta come strumento per valorizzare l’ospitalità, la cultura e le attività legate al territorio, con particolare attenzione ai Colli Berici come destinazione cicloturistica. Il presidente Ciambetti ha introdotto la conferenza stampa ricordando che “sin dalla sua nascita, ‘La Via dei Berici’ ha avuto un cuore solidale e anche quest’anno una parte delle iscrizioni sarà devoluta in beneficenza alla Fondazione San Bortolo, confermando un impegno concreto e continuativo che lega l’evento al territorio e alla sua comunità. ‘La Via dei Berici’, tuttavia, fa molto di più, unendo a sport e solidarietà anche turismo e cultura, in un atto di amore autentico per il territorio. Come Vicepresidente Vicario della Lega Ciclismo Professionisti sono particolarmente orgoglioso di iniziative come queste, stimolo per una cultura della mobilità rispettosa dell’ambiente.” “‘La Via dei Berici’ è un evento importante, che è stato ripreso dopo qualche anno di interruzione - ha detto Marco Zecchinato, presentando l’iniziativa che ha fortemente voluto ospitare qui a palazzo Ferro Fini - Un progetto che è stato innovato e rinnovato di anno in anno, attraverso un percorso bellissimo che unisce la parte sportiva e ricreativa a quella dei ristori, con la promozione di prodotti tipici locali. ‘La Via dei Berici’ presenta una duplice valenza: da un lato, l’aspetto sportivo, della prevenzione e della promozione di sani stili di vita; dall’altro, la parte ludica, ricreativa, sociale e di promozione del territorio: dalla città del Palladio ai Colli Berici. Angelo Furlan è un ex professionista che ha deciso di dedicarsi al territorio, sottraendo tempo alla famiglia e al lavoro: per questo, dobbiamo essere riconoscenti a lui e al suo fantastico gruppo di lavoro.” “Credo che, grazie alle nostre ciclabili, su cui la Regione sta investendo molto, si possa fare molto per promuovere la mobilità sostenibile e il turismo lento.”, ha aggiunto Zecchinato. Angelo Furlan, Project Manager de ‘La Via dei Berici’, ha manifestato “la passione viscerale per le bellezze del nostro territorio: e la bicicletta regala emozioni incredibili. Sono portavoce di un gruppo di lavoro di oltre un centinaio di persone; investiamo risorse economiche e tempo per far prendere coscienza alla gente di come il territorio veneto e vicentino racchiuda in sé eccellenze maggiori del resto d’Europa, e ci stiamo mettendo anima e cuore per attrarre turisti e farli poi restare alcuni giorni qui da noi, cercando di stupirli con le nostre bellezze. Il programma di questa edizione è: ‘dal Palladio, attraverso un tuffo nella natura, e ritorno’. Vogliamo essere traghettatori di passione, facendo capire che ci possono essere strumenti di promozione green, alternativi a quelli tradizionali. Il ciclismo 2.0 punta alla divulgazione di valori etici.” Furlan ha poi presentato alcuni numeri che fotografano bene l’importanza dell’evento e la sua crescita nel tempo: “1.200 partecipanti, 3.000 presenze tra village e ristori, 29 partner del territorio coinvolti, 9.700 euro donati in beneficenza, 350 chilometri percorsi, 45 chilometri di sentieri puliti e riaperti per la comunità, 430.000 visualizzazioni su Instagram durante i 30 giorni a cavallo della manifestazione.” Andrea Cazzola, Responsabile dei percorsi Gravel e Logistica de ‘La Via dei Berici’, ha illustrato i diversi percorsi de ‘La Via dei Berici’. “Quest’anno sono ben quaranta le province da cui provengono gli iscritti – ha sottolineato Cazzola - E c’è una novità: sabato 4 ottobre proporremo una gita, in gravel, sul Monte Novegno, a Nord di Vicenza, impegnativa, con 1400 metri di dislivello, non adatta a tutti, ma molto suggestiva. Domenica 5 ottobre presenteremo i percorsi tradizionali, da fare in gravel: il breve, per tutti, allietato con diversi ristori; il medio e il lungo, non per tutti ma per tutti i gusti. E ci sarà anche un percorso di 60 chilometri pensato appositamente per la mountainbike.” Ilaria Galtineri, Partner e Sponsor Manager, ha presentato “il lavoro fatto per trasformare ‘La Via dei Berici’ in un evento che non duri solo due giorni, ma che sia in grado di creare rapporti e sinergie duraturi tra i diversi partner coinvolti.” Giacomo Campiello, Social Media Manager, ha raccontato “la parte emozionale del progetto: da moltissimo tempo vivo ‘La Via dei Berici’, la grande festa di fine stagione che si aspetta sempre con ansia crescente perché si attraversano luoghi davvero magnifici.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata