Stop a nuove locazioni turistiche a Verona, Presidente Ciambetti: “Divieto che limita la proprietà privata e i diritti dei proprietari. Non è con i veti che si affronta il fenomeno”
(Arv) Venezia 1 ott. 2025 - “L’intervento con cui il Comune di Verona intende vietare nuovi affitti brevi in centro appare più come una limitazione della proprietà privata che un’azione efficace per affrontare il fenomeno e regolarne la gestione nei nostri centri storici. Il modo più proficuo di procedere, per tutte le parti in causa, non è quello di alzare muri o porre veti ma cercare di trovare un corretto bilanciamento tra le esigenze, legittime, dei singoli proprietari, quelle degli amministratori locali, quelle dei cittadini e quelle dei turisti. Solo se sapremo affrontare il fenomeno in modo strutturato e da molteplici angolazioni, riusciremo a porre le basi per una sua gestione equilibrata”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti torna sul dibattito seguito all’approvazione, da parte della Giunta comunale di Verona, di una delibera con cui si vietano nuovi affitti brevi nell'area del centro storico racchiusa nelle mura magistrali. “Nel primo trimestre 2023 il Comitato Europeo delle Regioni, di cui sono membro, ha discusso ed approvato, con una larghissima maggioranza, un parere di cui sono stato relatore: “Locazione di alloggi a breve termine: bilanciare le esigenze delle comunità locali, degli imprenditori e dei viaggiatori”. L’iter che ha portato alla preparazione e all’approvazione finale è stato articolato e complesso, frutto di un lavoro pluriennale, nel corso del quale il confronto con i diversi stakeholder è stato cruciale e determinante, sia in termini di contenuti che in termini procedurali. L’approvazione va nella direzione di quello che sostengo da tempo: l’obiettivo è quello di regolamentare l’attività di affitto breve, senza trascurare l’importanza del reddito complementare generato da questa attività, tenendo sempre conto degli interessi pubblici e degli interessi degli altri tour operator. L’idea è quella di fornire a ciascun territorio gli strumenti che consentano di trovare un giusto equilibrio tra la crescente domanda di affitti turistici e l’impatto che essa ha sull’aumento dei prezzi delle case. C’è ovviamente la consapevolezza che gli affitti a breve termine hanno un impatto positivo sulle PMI e sulle economie locali, in particolare nelle zone rurali, ma non si vuole di certo nascondere l’impatto che essi hanno sull’accesso dei residenti all’alloggio. Il modo più sensato di procedere non è ponendo veti ma componendo le esigenze di tutti. A breve darò alle stampe un volume che ho scritto proprio a seguito dell’approvazione del mio parere in seno al Comitato delle Regioni: pagine corredate da studi, dati e interviste che dimostrano come una soluzione vincente per tutti sia possibile”, ha concluso Ciambetti.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata