×
×
☰ MENU

Parma stabile nella Bibbia del gusto

Parma stabile nella Bibbia del gusto

17 Novembre 2018, 10:09

Sandro Piovani

La Guida Michelin, nella sua edizione 2019, mantiene lo «status quo» per quanto riguarda Parma e provincia. Restano infatti quattro i ristoranti stellati. E poco cambia nelle altre sezioni. Tutti confermati, con una stella: il ristorante Parizzi (chef Marco Parizzi, «riferimenti parmigiani ma anche una creatività sofisticata ed intelligente che reinterpreta con stile classici ed italiani»); l'Inkiostro (chef Terry Giacomello, «la cucina propone piatti incentrati su una materia prima di grande qualità trattata con intelligenza e rispetto in un twist creativo»); la Stella d'Oro (chef Marco Dallabona, «nelle terre verdiane l'ambiente offre ancora tutto il sapore e la magia di una trattoria; neppure la cucina se ne discosta tanto»); Antica Corte Pallavicina (chef Massimo Spigaroli, «è uno dei templi del culatello ... la cucina esalta le tradizioni del fiume, dalle paste agli animali da cortile»).

L'unica novità che riguarda Parma è nella sezione Bib Gourmand («miglior rapporto qualità-prezzo, che offre una piacevole esperienza gastronomica a meno di 32 euro). Per la prima volta, in questa categoria, è stata inserita la Trattoria Ceriati di Salsomaggiore («bella e moderna trattoria, le proposte si legano al territorio parmigiano, in inverno alla domenica carrello dei bolliti, in primavera e estate veranda all'aperto e carne alla brace»). Sempre a Salso, nella sezione Bib Gourmand, c'è L'Osteria del Castellazzo («gustosi piatti locali come il guancialino di vitello brasato, con qualche prestito piacentino e mantovano»). In questa sezione ci sono la Locanda Mariella a Calestano («un'istituzione: un'emozionante doppia tappa gastronomica, in virtù di una cucina di classica matrice emiliana ora anche con ricette più creative»); Podere San Faustino a Fidenza («straordinario amarcord, dai tagliolini ai soli rossi d'uovo con pasta di salame al guancialino di maiale brasato»); l'Osteria del 36 («cucina regionale, piatti preparati all'istante»); la Trattoria Ai Due Platani («atmosfera della terattoria di campagna, con cucina emiliana vecchia manoiera») e Romani («attenta selezione dei prodotti locali che danno vita a piatti memorabili»). E numerosi i ristoranti e le trattorie inserite nella sezione «Il piatto Michelin», (Cucina di qualità, semplicemente un buon pasto).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI