Non solo parole. La solidarietà nei confronti degli alluvionati passa ai fatti con il primo ingente stanziamento di denaro da parte di Fondazione Monteparma: 100 mila euro a favore delle persone colpite dalla calamità del 13 ottobre, con lo scopo di coprire le spese eccezionali sostenute.
La generosa donazione ha come priorità la casa, per chi nell’alluvione ha perduto davvero tutto; e poi i costi straordinari di acqua e luce, quelli per lo spurgo della fognatura, ma anche l’auto o il ciclomotore danneggiati, i mobili e gli elettrodomestici.
«Inizia oggi un percorso di sostegno alle persone colpite dall’alluvione, con la speranza che presto arrivino anche risorse governative» ha detto il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, ringraziando Fondazione Monteparma per la concretezza e tempestività della donazione.
«Fin dal primo giorno, non appena si sono palesati i gravissimi danni – ha spiegato Roberto Delsignore, presidente della Fondazione Monteparma - i consiglieri hanno pensato ad una modalità semplice ed efficace per dare sollievo alla sofferenza delle persone, da attuare nel più breve tempo possibile».
Il presidente Delsignore e alcuni consiglieri si sono recati subito tra la gente, incontrando la Protezione civile, gli amministratori e il volontariato sociale legato ai quartieri colpiti dall’alluvione. Si è quindi identificato il sostegno diretto alle persone come l’obiettivo primario in questa fase, da attuare insieme all’amministrazione comunale, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e il Consorzio di solidarietà sociale.
Il Comune di Parma ha sposato questa idea e l’Assessorato al Welfare ha predisposto un bando che regolamenta l’accesso ai contributi, riservato a coloro che hanno un indicatore Isee non superiore ai 30 mila euro.
Le erogazioni dei finanziamenti agli aventi diritto avverranno al termine dell’istruttoria, entro i primi mesi del 2015.
«La valutazione sociale è una garanzia per tutti e un dovere da parte nostra – ha spiegato l’assessore al Welfare Laura Rossi –. Condurremo una parte dell’istruttoria subito dopo la presentazione delle domande, così da poter comunicare al più presto il diritto al contributo».
Come presentare le domande
Le domande devono essere consegnate a mano dal 17 novembre al 17 dicembre presso gli sportelli del Polo sociale Montanara (via Carmignani 9/a), aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 13.30, e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Il modulo della domanda è disponibile presso il Polo sociale Montanara, agli sportelli del Duc e sul sito www.comune.parma.it.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata