Filippo Fritelli è il nuovo presidente della Provincia. La proclamazione stamattina in Piazza della Pace. Il Sindaco di Salsomaggiore ha ottenuto 296 voti unici su 451 validi, risultando primo in tutte le fasce di voto. Ha ottenuto 45.429 voti ponderati (calcolati in base alle fasce di popolazione residente del comune di ciascun elettore); il candidato Ralli ha ottenuto invece 22.192 voti ponderati.
“Ringrazio tutti i sindaci e i consiglieri comunali che ieri sono venuti a votare numerosi, nonostante l’evento sia stato costruito in un tempo breve – ha dichiarato il nuovo Presidente della Provincia Filippo Fritelli - Abbiamo ottenuto un sostegno che va oltre la connotazione poliltica della nostra lista, che ci ha soddisfatto e premiato nel percorso che abbiamo condotto.”
Sulla connotazione della nuova Provincia, Fritelli ha affermato: “vorrei che fosse la nuova Provincia dei Comuni, che qui possano trovare la loro sintesi e il loro coordinamento, nel rispetto di tutti i territori, già rappresentati nel nuovo Consiglio provinciale, e che da gennaio saranno ancor più rappresentati nell’Assemblea dei Sindaci. Nei prossimi mesi costruiremo insieme il nuovo Statuto dell’Ente e dialogheremo con la Regione, in attesa delle elezioni regionali, per capire le disposizioni che vengono avanti sulle deleghe alla Provincia”.
E martedì è stata fissata la prima seduta del nuovo consiglio provinciale.
I nuovi consiglieri provinciali
La lista PD - PARTITO DEMOCRATICO ha ottenuto 50.948 voti ponderati, la lista PROVINCIA NUOVA ha ottenuto 28.703 voti ponderati.
I 12 consiglieri provinciali eletti sono i seguenti. Per il Pd il sindaco di Colorno Michela Canova (8.317 voti), il consigliere medesanese Gianpaolo Cantoni (7.860), il sindaco di Fidenza Andrea Massari (7.705), il sindaco di Zibello Andrea Censi (5.736), il consigliere parmigiano Maurizio Vescovi (5.502), il sindaco di Collecchio Paolo Bianchi (5.067), il collega di Monchio Claudio Moretti (4.601), il consigliere Gianpaolo Serpagli (4.431). Per la lista legata a Fausto Ralli sono invece stati eletti: l'ex sindaco di Bardi ed consigliere provinciale uscente Giuseppe Conti (8.113 voti ponderati), l'assessore di Fornovo Carlo Oppici (4.527), l'assessore soragnese Federico Giordani (3.645), e l'ex assessore di Traversetolo Gianni Guido Bellini (3562).
Video: la cronaca del TgParma
LA CRONACA DI IERI (9 ottobre)
Si rinnovano oggi i vertici della Provincia, dopo la riforma che la trasforma in ente di secondo livello. I primi elettori si sono recati in Piazza della Pace fin dall'apertura del seggio, alle 8, in piazza della Pace. Alle 10 avevano votato in 67, oltre il 10% degli aventi diritto. Alle 13 si sono recati alle urne 184 elettori su 609, pari al 30% degli aventi diritto (consiglieri comunali e sindaci del territorio). Alle 15 si sono recati alle urne 269 elettori su 609, pari al 44%. E alle 17 l'affluenza era al 55%. Le urne si sono chiuse alle 20.
Alla chiusura delle urne, in base ai primi dati disponibili, hanno votato 497 persone (di cui 141 donne) tra consiglieri comunali e sindaci del Parmense per l’elezione del presidente della Provincia e del Consiglio provinciale: 81,6% degli aventi diritto.
Tra coloro che hanno votato, la maggior parte, pari a 97, appartiene alla fascia dei Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 10 mila abitanti, che hanno segnato le loro preferenze sulla scheda di colore grigio (Borgo Val Di Taro – Busseto - Colorno - Felino – Fontanellato – Fontevivo - Fornovo Di Taro - Langhirano - Sala Baganza - San Secondo Parmense – Sissa Trecasali – Sorbolo - Torrile – Traversetolo).
Seguono gli elettori a cui sono state destinate le schede azzurre, che hanno votato in 74, che rientrano nella fascia dei Comuni fino a 3.000 abitanti (i Comuni più piccoli).
Solo 5 finora gli elettori che si sono già espressi sulla scheda viola, quella destinata agli elettori del Comune di Parma (l’unico sopra i 100 mila e sotto i 250 mila abitanti).
Al primo piano della sede dell’Ente, in Sala Savani, erano già predisposte le 10 urne, disposte in due file, una per le schede dei consiglieri, una fila per le schede dei Presidenti. In ognuna fila 5 urne, contraddistinte dai colori delle schede: azzurro, arancione, grigio, rosso e viola. A ciascun colore corrisponde una delle cinque fasce di popolazione in cui sono stati suddivisi i Comuni del Parmense, e che corrispondono al “peso” che avranno i voti di ciascun elettore al momento del conteggio. A votare saranno 609 "grandi elettori", non 610 come inizialmente annunciato, poiché il consigliere Elvio Ubaldi, recentemente scomparso, non è ancora stato ufficialmente surrogato dal Comune di Parma.
Tra gli altri, si sono già espressi in mattinata i due candidati presidenti.
Filippo Fritelli, sindaco di Salsomaggiore, ha infilato nell’urna due schede di colore rosso, mentre Fausto Ralli, sindaco di Bore, ha votato tramite due schede azzurre.
Fausto Ralli è nato a Bore il 20 settembre 1952 e risiede a Bore; geometra, è libero professionista; iscritto al Psi fino agli anni ’90, in seguito non è più stato iscritto a nessun partito. E’ sindaco di Bore ininterrottamente dal 2004.
Filippo Fritelli è nato a Fidenza il 24 maggio 1984, risiede a Contignaco; laureato in Giurisprudenza, lavora nell’ufficio legale di una società autostradale (ora in aspettativa). Nel maggio 2011 viene eletto segretario del Pd di Salsomaggiore e Tabiano, nel dicembre 2011 è consigliere comunale a Salsomaggiore, e dal 2013 è sindaco.
Il voto
Si vota giovedì 9 ottobre, dalle ore 8 alle 20, nel seggio costituito in Sala Savani, al primo piano della sede di Piazza della Pace, 1.
I candidati a Presidente sono il sindaco di Bore Fausto Ralli e il sindaco di Salsomaggiore Filippo Fritelli.
Due le liste per il Consiglio: "Provincia Nuova" e "Partito Democratico".
A votare saranno 609 "grandi elettori", tutti i sindaci e i consiglieri comunali del Parmense, che saranno chiamati eleggere il nuovo Presidente e i 12 componenti del Consiglio provinciale.
Ogni elettore riceverà due schede, una per il Presidente e una per il Consiglio; le schede sono di 5 differenti colori (azzurro, arancione, grigio, rosso e viola), a seconda della fascia di popolazione a cui appartiene il Comune dell’elettore.
Su ciascuna delle due schede si può esprimere un solo voto, uno per scegliere il Presidente e una per un candidato Consigliere.
L'affluenza al voto verrà rilevata e comunicata alle ore: 10, 13, 15, 17 e 20.
Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura delle operazioni di voto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata