×
×
☰ MENU

Nuova raccolta, molti disagi

Nuova raccolta, molti disagi

19 Maggio 2015, 12:21

Gian Luca Zurlini

Da una parte la soddisfazione, proclamata ufficialmente in un comunicato stampa, da parte dell'assessore all'Ambiente Gabriele Folli. Dall'altra le lamentele e le difficoltà incontrate dai cittadini (e non solo) per l'avvio delle nuove modalità della raccolta differenziata in orario serale decise e volute dal Comune.

Esposizione ridotta dei rifiuti
Sono stati in molti, forse anche a causa dell'insistenza sul 18 maggio come data di avvio della raccolta serale che ha indotto diversi cittadini in errore, a non esporre i rifiuti nella serata di domenica, nonostante fossero coinvolti buona parte dei quartieri più popolosi, come il Lubiana-San Lazzaro, il Montanara e San Leonardo-Cortile San Martino. Come viene ammesso dallo stesso assessore Folli nel comunicato, girando per le strade dei quartieri domenica sera dopo il termine dell'orario di esposizione, fissato per le 21, era visibile come la quantità dei rifiuti esposta fosse visibilmente minore rispetto a quella delle giornate normali delle settimane scorse. Ma che il meccanismo ancora non sia stato assimilato dai parmigiani è apparso ancor più chiaro ieri mattina quando, soprattutto di fronte ai condomini più grandi (ma non solo) sono comparsi numerosi i sacchetti gialli della plastica e in alcuni casi anche i contenitori dell'umido e della carta. Stesso discorso anche per i contenitori grigi del residuo, esposti quasi equamente divisi a metà fra il nuovo orario serale e quello vecchio della mattina.

Superlavoro per i camion Iren
Già nella tarda mattinata di ieri, però, praticamente tutti i rifiuti esposti senza tener conto del nuovo orario erano «spariti» dai marciapiedi e dalle strade. Il motivo? Un vero e proprio «superlavoro» degli addetti di Iren, che in pratica hanno effettuato un doppio turno di raccolta per evitare l'«effetto abbandono» dovuto ai rifiuti esposti ancora secondo l'orario mattutino. E così alla fine gli unici cumuli visibili erano quelli che, in più parti, si sono formati accanto alle campane del vetro e ai cassonetti del verde, evidentemente provocati da chi, dopo non avere esposto alla sera, non voleva tenersi il «rudo» in casa per diversi altri giorni.

Ritardi nella raccolta notturna
Uno dei disagi più evidenti che hanno lamentato i cittadini (vedi articolo in pagina) è stato quello del ritardo nella raccolta dei rifiuti, che, soprattutto nelle zone che si trovano nella parte conclusiva del «giro» dei mezzi Iren, è avvenuta anche abbondantemente dopo la mezzanotte, provocando rumori e disturbo molto più evidenti di quanto non avvenisse per la raccolta mattutina. In alcuni casi, poi, i cittadini addirittura hanno segnalato che, in particolare per la carta, la raccolta è stata effettuata soltanto di prima mattina, con passaggio dei mezzi in orari comunque antelucani. Insomma, la partenza del nuovo sistema non è stata esente da pecche. E le cause vanno ricercate non soltanto nella non corretta esposizione da parte dei cittadini (peraltro indotti in errore anche dalla data del 18 maggio indicata nelle brochure distribuite), ma anche nel fatto che gli operatori dei mezzi Iren hanno effettuato la raccolta in orario notturno senza preoccuparsi troppo di attenuare la rumorosità del servizio. Va da sè che però un conto è fare fracasso fra le nove e mezzogiorno al mattino, ben altro è il disturbo arrecato, soprattutto ora che si va incontro alla bella stagione, lavorando dalle 21 a oltre mezzanotte. E forse non sarebbe male che ci fosse un invito anche agli operatori a essere il meno rumorosi possibile.

«Casette» solo a fine giugno
Intanto, per chi (e non sono pochi) avrà difficoltà a rispettare gli orari serali di esposizione, soprattutto alla domenica che è la scelta più contestata, il Comune propone per ora l'alternativa del conferimento all'ex sede Amnu al Cornocchio 24 ore su 24 oppure durante la giornata alla postazione di largo Simonini in zona Campus. Per le quattro «casette», invece, si dovrà attendere almeno sino a fine giugno. Come a dire che, se si vuole evitare una città ancora «sommersa» dai rifiuti, le squadre di Iren saranno costrette a un «doppio lavoro», sia serale che mattutino.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI