Prosegue la crescita per linee esterne della Chiesi Farmaceutici. Il gruppo ha acquisito la società britannica Atopix Therapeutics Limited, focalizzata sulle biotecnologie che sviluppa trattamenti in fase clinica per l’asma.
I termini dell’accordo comprendono l’acquisizione di tutto il patrimonio azionario di Atopix, degli asset e del business, basato sul raggiungimento di milestone di sviluppo, regolatorie e commerciali per un totale che potrebbe superare i 75 milioni di euro.
L’acquisizione di Atopix include OC459, un antagonista CRTh2 somministrato per via orale attualmente in studio clinico di fase 2 per valutare il beneficio clinico nei pazienti affetti da asma severa persistente con elevata eosinofilia, nonostante il trattamento con alti dosaggi di corticosteroidi per inalazione, e di ATX2417, un candidato di back-up, che ha completato la Fase 1 degli studi sulla sicurezza.
Potenziamento L’operazione potenzia la pipeline di Chiesi nell’ambito delle patologie respiratorie, in particolare per le malattie infiammatorie respiratorie eosinofiliche. L’antagonismo dei recettori CRTh2 inibisce la risposta immunologica agli allergeni e riduce l’infiammazione eosinofilica delle vie aeree che ha un ruolo chiave nella sintomatologia delle patologie croniche respiratorie provocando esacerbazioni.
Il quadro Circa il 40% dei pazienti affetti da asma soffrono di disturbi su base eosinofilica. I pazienti con asma eosinofilica tendono a sviluppare una patologia più grave, e parte di essi soffrono di eosinofilia respiratoria persistente nonostante il trattamento con corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio e sono a rischio di esacerbazioni severe che portano all’ospedalizzazione.
Le strategie «Questa acquisizione rafforza la nostra pipeline nel campo delle terapie innovative in fase clinica dedicate ai bisogni insoddisfatti della medicina respiratoria - spiega Paolo Chiesi, vicepresidente e direttore R&D di Chiesi Farmaceutici -. L’impegno del nostro gruppo nel trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva fa leva su investimenti mirati nello sviluppo di nuove entità chimiche e della loro combinazione sulla base di nuovi meccanismi farmacologici. I prodotti candidati di Atopix hanno il potenziale per curare in modo efficace una popolazione di pazienti severa e difficile da trattare con una formulazione orale facile da somministrare e con una buon rapporto costo-beneficio dal punto di vista clinico».
«L’eccellenza di Chiesi nel campo dell’asma è una base importante per lo sviluppo della Pipeline di Atopix - sottolinea Tim Edwards, executive chairman di Atopix -. Siamo lieti che sia Chiesi a portare avanti lo sviluppo dei nostri prodotti».
Atopix Therapeutics Limited è un’azienda con focus sulle biotecnologie che sviluppa trattamenti in fase clinica per l’asma eosinofilica. Atopix ha una pipeline di molecole per somministrazione orale ad uso giornaliero Crth2 antagonista per patologie Th2-mediate. Il principale prodotto, Oc459, è un Crth2 antagonista somministrato per via orale attualmente in Fase 2 di sperimentazione clinica per valutare il beneficio clinico in pazienti con asma severa che soffrono di eosinofilia persistente nonostante il trattamento con alte dosi di corticosteroidi per inalazione. Atx2417, un candidato di back-up, ha completato gli studi di Fase 1. Atopix che ha sede a Oxford, è sostenuta da investitori di grande esperienza, tra cui Sr One, Wellington Partners, Sv Life Sciences e Mpm Capital. r.eco.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata