×
×
☰ MENU

Corsie preferenziali off limits: conto alla rovescia

20 Settembre 2016, 13:16

Gian Luca Zurlini

E' ormai iniziato il conto alla rovescia per l'entrata in funzione delle nuove corsie preferenziali per i mezzi pubblici sul Lungoparma. Corsie che, di fatto renderanno viale Toscanini e viale Mariotti a senso unico verso il Ponte di Mezzo per i veicoli privati, creando anche non pochi disagi a chi è in possesso del permesso per i varchi elettronici.

Stop notturno alle corsie

La novità più rilevante, rispetto alle intenzioni iniziali della Giunta, è la limitazione della validità delle corsie preferenziali nell'orario compreso fra le 7,30 e le 19,30, vale a dire quello di funzionamento dei varchi elettronici. In serata e durante la notte, dunque, il transito sul Lungoparma tornerà a essere consentito, evitando così possibili «intasamenti» delle strade del centro vista la circolazione aperta a tutti i veicoli in quelle ore.

Deroghe in vista

L'ordinanza vera e propria non è ancora stata emanata dal Comune, anche per consentire alcune «rifiniture» al documento che nelle grandi linee ricalcherà comunque i divieti previsti per tutte le altre corsie preferenziali presenti in città. Sono però allo studio deroghe per alcuni mezzi, ad esempio quelli dell'archivio notarile di Piazza Ghiaia, oppure quelli di servizio di alberghi come il Toscanini e anche quelli di alcuni servizi domicialiari dell'Ausl non compresi nei permessi per le altre preferenziali. L'ordinanza dovrebbe essere emanata fra giovedì e venerdì e in quella occasione si conosceranno con precisione le differenze rispetto alle poche deroghe previste per le altre corsie preferenziali.

No ai varchi elettronici

In questo caso non è comunque prevista l'installazione dei varchi elettronici agli accessi, per cui i controlli saranno affidati agli agenti della Polizia municipale. Gli automobilisti però dovranno fare attenzione già dalla giornata di lunedì prossimo perché, a quanto si apprende da ambienti del Comune, l'ordine è quello di essere inflessibili fin da subito con chi transiterà nelle nuove corsie senza averne titolo. E questo perché è già da qualche settimana che è stata installata una segnaletica preventiva e in questi giorni i vigili urbani saranno presenti per informare in modo capillare gli automobilisti della novità in arrivo.

Il «caso» degli scooteroni

All'orizzonte si profila poi anche un altro «caso»: è quello di scooter e moto superiori ai 50 centimetri cubici. Se l'ordinanza, come sembra, sarà simile a quella delle altre corsie preferenziali, anche queste «due ruote» non saranno autorizzate ad attraversare l'incrocio del Ponte di Mezzo e quindi a percorrere viale Mariotti verso la stazione e viale Toscanini verso Ponte Caprazucca. Una scelta che però potrebbe anche essere messa in discussione, perché gli scooter non creano code e anche i pericoli per pedoni e biciclette sembrano decisamente ridotti rispetto alle corsie di via D'Azeglio o via Repubblica, dove il divieto di transito per questi mezzi appare ben più giustificato. E non è escluso che, come per l'orario notturno, possa esserci un ripensamento dell'ultima ora.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI