Paolo Grossi
Manuel Nocciolini è l'uomo del giorno. I suoi tre gol a Pordenone hanno letteralmente rianimato il Parma che era sotto 2-0. Non vogliamo neppure pensare a cosa ci sarebbe toccato scrivere se l'ex Forlì, dopo che gli erano stati annullati due gol buoni contro Santarcangelo e Venezia, non si fosse sbloccato in modo così esaltante.
Il suo exploit potrebbe aiutare il Parma a svoltare, a far valere cioè sul campo lo spessore tecnico e fisico della sua rosa, cosa sin qui accaduta solo a sprazzi.
L'outsider
Ed è bello e assai suggestivo che a ispirare questa rinascita sia stato l'acquisto meno «glamour» effettuato dal Parma quest'estate. Non sono pochi i tifosi che hanno storto il naso quando è stato annunciato il suo arrivo: non tanto per scetticismo nei suoi confronti, quanto invece perché radiomercato continuava, e con fondamento, ad abbinare al Parma nomi di attaccanti di grido, già pratici di serie B e serie A: da Sansone ad Antenucci, da Evacuo a Calaiò. Nocciolini ha 27 anni ed è dunque un over, categoria contingentata a 16. Per far posto a lui sono stati congedati due «idoli» dei tifosi come Lauria e Longobardi.
Fiducia motivata
Ha poi sempre giocato titolare nelle prime cinque giornate e anche questo è stato contestato ad Apolloni, visto che di gol, sino a sabato, non ne erano arrivati. Ieri però il tecnico è stato ripagato per la fiducia riposta nel ragazzo, un po' accadde vent'anni fa ad Ancelotti, quando, mutatis mutandis, tenne botta con Crespo. Ma che cosa può aver spinto Apolloni a credere così ciecamente in Nocciolini? Intanto la struttura fisica. Si tratta di un attaccante esterno che ha la stazza della prima punta. 1 metro e 82 di altezza per 77 chili non rappresentano di solito l'identikit di una seconda punta. Il fatto è che lui ci mette corsa, gioco aereo e tanta veemenza, a volte pure troppa. Non è sempre lucido in zona gol, ma è il prezzo da pagare per tanto lavoro anche senza la palla.
Illusioni giovanili
Come bomber è esploso solo l'anno scorso a Forlì. In precedenza, in una carriera spesa tra serie C e serie D, non era mai andato in doppia cifra nei gol segnati, indossando le maglie di Cuoiopelli, Gavorrano (quattro stagioni), Pisa, Montichiari, Ribelle. Lui, toscano di Piombino, come Aldo Agroppi, Nedo Sonetti e Lido Vieri, aveva quasi sempre giocato in Toscana. Tanto più che era cresciuto nelle giovanili della Fiorentina. E lì si era messo in mostra mica male. Grazie al precoce sviluppo della struttura fisica giocano da prima punta aveva segnato 33 gol in una sola stagione negli Allievi viola, un primato ancora imbattuto. E quelle performance lo avevano proiettato nell'orbita azzurra: Under 17, con tanto di convocazione all'Europeo di categoria, Under 18 e 19. Poi si era immerso nelle serie «minori» da dove ha rimesso fuori la testa grazie ai ben 25 gol segnati l'anno scorso nel Forlì di Gadda, dove ha giocato spesso esterno e qualche volta punta centrale.
L'idolo Sheva
Da sempre tifoso del Milan, non ha mai nascosto di avere letteralmente idolatrato Shevchenko, asso rossonero che, come lui, amava andare in porta partendo largo. Una sua maglia autografata è il cimelio a cui si è sempre detto più legato.
Averlo ingaggiato nonostante non fosse un «nome» per un club dalle ambizioni pressanti come il Parma è un merito da attribuire allo staff tecnico e a Minotti e Galassi. Tra l'altro Apolloni ne sta rodando anche la duttilità: contro il Venezia gli ha fatto fare per quasi un'ora l'esterno nel 3-5-2, e lui anche in quella posizione del tutto nuova era riuscito a procurarsi con inserimenti tempestivi due palle gol. L'altra sera lo ha schierato prima punta esterna nel 3-4-3 poi esterno alto nel 4-4-2.
Le prospettive
E' in quest'ultima posizione che potrebbe probabilmente diventare davvero un asso nella manica per questa squadra. Avere un giocatore che riesca a soddisfare le due fasi ma che soprattutto possa partire da una posizione in cui diventa difficilmente marcabile per puntare alla porta è la chiave per rendere imprevedibile la manovra offensiva. Nocciolini a Parma si vede passare davanti un secondo treno e stavolta ha la maturità per non perderlo. Ha un sogno: tornare a giocare nella Fiorentina. Se è vero che non è mai troppo tardi...
Le pagelle in dialetto
Zommers séz
'Na méza gata sul second gol, mo 'na grand paräda in-t-al recupero a salvär al rizultät ch' l’éra ancòrra tri a du, insòmma luzi e ombri mo suficénsa guadagnäda
Garuf sìncov
Fin adésa né cärna né pèss, 'na sòrta äd tofu o chi lavór li da salutìssta o da vegàn ch' a va äd moda adésa, però chì ch' si as' pjäz al gozén, j’anolén e al cavàl pìsst, dónca fòrsa, corag' e grénta
Coly sìncov
Dailà, con cól fìzich lì té t' si fat saltär in cò da ch' l’ätor là ch' al paräva un spasadént ! vón cme ti che in camp al dovrìss vivor äd prepoténsa? al rést ädla partìda a 'n m’intarésa gnan', mo ciapär un gol acsì al m’é andè äd travèrs
Canén séz
Di tri centräl l’ùnnich ch’ al merita al séz, mìga parchè t’abi fat chissà còza, mo parchè a ’n t’é mìga gnan' zbaljè chissà còza, al conträri di tò du sòsi
Lucaréli sìncov
Eh Capitàn, sté gir la t' tòcca, un mani da paperino’s, e 'na partìda un po' con al pè curt, dal rést fär trèj partidi intréghi in sètt gióron l’é 'na béla tiräda, anca parchè in chi gióron chì a gh’é stè 'na tensjón pù älta a Colècc' che ala centräla äd l’Enel a Vighéfi
Nunséla sìncov
Anca ti tàto al fréno a man tirè, zéro cross zéro idéi zéro al cuoto, un po' cme par tutt, la prìmma ora da älpa (incubo), po' av' si zblochè, sìggn ch' l’éra tùtta 'na cuistjón äd tésta, e j’ò drovè al vèrob al pasè parchè spér che la paura la sia pasäda 'na volta par tùtti con ch’ la rimonta strepitóóza li
Scavón sìncov
Anca par ti Batman tròpa tensjón, trop narvóz, e poca réza, un grand còrror a vód e poca poca sostansa, dzèmma che la cualitè as' capissa ch’ la gh’é, mo da chi a dir che fin adésa a t’abi fat stravèddor a gh' n’ in pasa
Corapi séz
I solit sincuanta chilometri tutt il partìdi, jerdlà però Ciccio a dir la vritè soltant cóll lì
Meländri òt
Al “crach” ädla partìda, profonditè concretèssa e n’assist favolóz p'r al prìmm gol ädla rimonta; dato ch' l’é du méz ch' a né s' sénta in gir ätor che critichi a Gigi, sté gir cära la mé génta a gh' vól dè ragión che con cóll cambi chi l’à scaravoltè la partìda! bravo Micio e bravo Gigi
Evacuo sìncov
Cära al mé Felice jerdlà al n’éra mìga in giornäda, dal rést a capita; con al Venésja t’é zughè bén ti e mäl ch' j’ätor atacant, sté gir l’é tochè a ti zugär mäl, mo ormäi l’é ora ch' a tachì a zugär bén insèmma parchè second mi a gh’é da divartìros bombén (e par ch’j ätor da bruzär)
Calaiò òt
Grand sacrifìssi par tùtta la partìda da äla, da cuand é gnù zò Evacuo e at' si pasè centravanti l’é caläda la nòta par còjj con la maja dal Sasól, ultom cuärt d’ora da campjón fóra categoria cme at' si, grand movimént e grand tir sul tri a du, gol da braziljàn sul cuat'r a du; ùnnica còza, sérca äd mandär un po' meno a cóll paéz i tò compagn, parchè al n’ é mìga un grand bél vèddor
Nisolén déz
A vón ch' al té tira fóra da l’infèron e al té porta drìtt davanti a San Pédor con tri gol có gh' vót dir? Mi a gh' é dmand scuza parchè a j’äva dubitè ch’ al fùss un zugadór a l’altèssa äd la sèrja C, invéci al m’ à mìss a tazér (con mé grandìssima contintèssa)
Apolón òt
Formasjón e mentalitè inisjäla zbaljäda, du cambi “ala Donadón” che second mi äd cójj ch' a s’é visst a Pärma l’é stè al pù bräv äd tutt a cambjär la scuädra in corsa e a imbrocär i cambi (anca sé al mé amigh Luca Ampolén al n’é srà mìga trop d’acordi); a tutt il manéri Gigi tésta bàsa, mentalitè vincénta e scuädra ch’ la gh' à da cmandär lè il partìdi, in pochi paroli la gh' à da ésor aroganta in camp (in séns sportiv s’inténda)
Gianfranco Bellè sentdéz e lode
“Bellè? 'na parsón’na onésta, ecesjonäla” al mé dzäva mé pädor; onést e coerént con il sò idéi anca a còsst d’ésor mìga simpatich a tutt ossìa, apùnto, 'na parsón’na ecesjonäla! Arpòza in päza “nonón”
CARICA CROCIATI
Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata