×
×
☰ MENU

Coppia colpita da spray urticante

Coppia colpita da spray urticante

03 Luglio 2017, 10:50

Chiara Pozzati

E’ stato un attimo. «Il podista ha premuto e il getto nebulizzante si è diffuso nell’aria. Peccato che oltre al cane anche i miei suoceri siano rimasti paralizzati. Sono crollati a terra, senza un fiato. Per una buona mezz’ora, pur coscienti, non riuscivano a muovere un muscolo, nemmeno ad aprire gli occhi o la bocca. Il runner in compenso non si è nemmeno fermato». Brutta disavventura per due coniugi parmigiani che, insieme a Zago, un doberman di nove mesi, tutt’altro che aggressivo, erano a passeggiare a Pontetaro sulle sponde del fiume. «Erano le sei di sera e in giro non c’era nessuno, non oso immaginare cosa sarebbe accaduto se non si fossero ripresi». A parlare è la giovane nuora, che chiede l’anonimato, in compenso ha molto da dire sulla persona che avrebbe utilizzato incautamente lo spray al peperoncino. «D’accordo il cane non era al guinzaglio, ma è ancora un cucciolo e non ha degnato quell’uomo d’uno sguardo - prosegue la giovane -. Capisco che una persona possa anche sentirsi minacciata, ma quel che trovo ingiustificabile è che abbia spruzzato e continuato la sua corsa infischiandosene allegramente di quel che aveva provocato». Zago ha cominciato a starnutire e schiumare bava dalla bocca. I due coniugi sono piombati a terra paralizzati, «non sono neppure riusciti a chiedere aiuto. Si sono ripresi dopo una mezz’ora abbondante». La coppia di pensionati ha deciso di sporgere denuncia e ancor prima di farsi visitare al Pronto Soccorso. Ma al di là degli aspetti burocratici, la nuora decide di denunciare l’accaduto sul giornale. «Questo anche per ricordare che gli spray urticanti non sono oggetti da usare alla leggera, hanno delle ripercussioni anche serie». A turbare è anche il futuro: «Spesso portiamo il cane a passeggio lì coi bambini, mio cognato soffre di asma. Se fosse accaduto a lui, le ripercussioni sarebbero state ancor più gravi». Va ricordato che non tutti gli spray al peperoncino sono legali. L’effetto è quello di un lacrimogeno concentrato: bruciore agli occhi, cecità temporanea, mucose irritate. Tutti sintomi che dovrebbero scomparire nel giro di 30-40 minuti senza lasciare conseguenze. O quasi.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI