Gian Luca Zurlini
L'esito delle primarie del centrosinistra, con la netta vittoria di Paolo Scarpa che sarà lo sfidante di questa alleanza nella corsa al sindaco che guiderà Parma fino al 2022, ha di fatto riaperto i giochi anche negli altri schieramenti. E con già 7 candidati in lizza per la carica di primo cittadino (i nomi li trovate in pagina), il «gran ballo» in vista delle comunali di giugno è in pieno svolgimento.
Centrodestra in alto mare
Una delle grandi incognite resta l'alleanza di centrodestra. L'unico punto fermo è che Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d'Italia si presenteranno uniti. Tutto il resto è ancora in alto mare, a partire dall'opzione di una lista unica, oppure di una per ciascun partito (che al momento è la più probabile). Ma il problema più importante è quello del nome del candidato: fin qui la ricerca è stata orientata verso un «esterno» ai partiti dell'alleanza, anche per poter eventualmente allargarla a forze civiche. Tutti i nomi fin qui fatti, però, sono rimasti ipotesi: tra gli altri ci sono stati quelli dell'ex comandante dei Ris Luciano Garofano, del primario di Pediatria Gianluigi De' Angelis, dell'ex rugbista Massimo Giovannelli e del presidente della Sogeap Guido Dalla Rosa Prati. Nessuno di questi ha avuto seguito e adesso si parla di un nome «interno», quello di Laura Cavandoli, responsabile enti locali di Parma della Lega, se non si troverà un «esterno». Il «nodo» dovrebbe essere sciolto a metà della prossima settimana, quando si incontreranno i segretari provinciali delle tre forze.
5 Stelle, due liste in corsa
E' invece ormai certo che in corsa ci sarà un candidato sindaco sostenuto dal Movimento 5 Stelle. Candidato che però non sarà quasi certamente nessuno dei 3 consiglieri comunali che, sia pure su fronti contrapposti, si richiamano oggi al movimento di Beppe Grillo. Fabrizio Savani e Mauro Nuzzo hanno già annunciato l'intenzione di non ripresentarsi, mentre Andrea D'Alessandro, che pure sta lavorando alla formazione del programma elettorale, se sarà in corsa lo sarà probabilmente solo per un seggio in consiglio. L'altra novità è che sono due le liste in corso di allestimento: una da parte degli Amici di Beppe Grillo, da sempre critici verso Pizzarotti, e l'altra di un «meet up» di recente formazione. La scelta su chi sarà depositario del simbolo verrà quasi certamente affidata alla «rete».
A sinistra situazione confusa
Molto problematica è la situazione a sinistra del Pd. Due candidati si sono già presentati, Laura Bergamini per il Partito comunista e Ettore Manno per il Partito comunista italiano, ma almeno altri due dovrebbero scendere in lizza. Ieri sera al circolo Zerbini si è tenuto un incontro in cui si è parlato della possibilità di un'unione tra le varie anime della sinistra parmigiana che potrebbe comprendere Rifondazione comunista, Altra politica e forse alcuni fuorusciti di Sinistra italiana. Ancora non è chiaro se si presenterà «Possibile», il movimento di Pippo Civati che a Parma ha come referente il consigliere comunale Giuseppe Bizzi, mentre è già stato annunciato dal portavoce provinciale Isidoro Colluto che i Verdi presenteranno una lista. Nessuna notizia si ha invece dei Democratici e progressisti
Una «federazione» tra i civici?
Molto frastagliata è anche la situazione fra i civici. I «Centristi per Parma», ex Udc, sembrano orientati a presentarsi da soli con Giuseppe Pellacini candidato sindaco. Ma sabato verrà presentato «Progetto Parma», una sorta di «federazione» dei civici che per ora sarà composta dai fuoriusciti di Parma unita guidati da Enrico Tedeschi, dal movimento «Prima Parma», che fa capo a Cecilia Zanacca e Giampaolo Lavagetto e da Paolo Pizzigoni, da poco uscito da Altra politica. Resta invece alla finestra Cittadini per Parma, il gruppo guidato dal consigliere comunale Franco Cattabiani.
Gli altri in corsa
Proprio ieri Paolo Cento ha annunciato il possibile sostegno di Sinistra italiana a Pizzarotti, ma Federica Barbacini e Francesco Samuele si sono dimessi dal nuovo partito: i vertici andranno riorganizzati. Infine, «Fare», il movimento di Tosi, guidato a livello regionale dalla fidentina Caterina Galli, ha annunciato l'intenzione di presentare una lista.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata