×
×
☰ MENU

L'assegno sbarca sullo smartphone

L'assegno sbarca sullo smartphone

14 Ottobre 2017, 10:55

A lanciare il servizio è una start-up che ha scelto Cedacri come partner tecnologico

Patrizia Ginepri

L'assegno arriva sullo smartphone. La start-up PayDo ha lanciato un servizio nato per portare l'operazione completamente in digitale. Per realizzare questo innovativo progetto si è affidata al gruppo parmigiano Cedacri, leader in Italia nello sviluppo di soluzioni di outsourcing, come partner tecnologico che fornisce un’infrastruttura in cloud ibrido in grado di garantire al servizio la massima efficienza e scalabilità.

«La scelta è ricaduta su Cedacri - spiegano dal quartier generali di Collecchio . in quanto la nostra società è accredita nel sistema bancario italiano ed è in grado di erogare soluzioni di cloud certificate e in linea con i più esigenti standard di sicurezza e di compliance bancari».

Il nuovo servizio E' offerto alle banche europee per rendere disponibile ai propri clienti una nuova modalità di pagamento in mobilità senza limiti, in modo semplice, sicuro e tracciabile, a chiunque e senza dover conoscere l’Iban del beneficiario.

Può essere utilizzato in una grande varietà di operazioni, sia a supporto dei pagamenti retail che business, come le transazioni tra privati, il pagamento di un fornitore - anche a data futura con la possibilità di gestire i termini del credito commerciale, l’acquisto di un bene presso un negozio - anche per importi più elevati – oppure per transazioni legate ai servizi dematerializzati, come il rimborso di fondi in assenza di Iban noto all’ordinante. In tutti i casi d’uso il pagatore potrà sempre concordare la data di incasso con il beneficiario, creando una nuova esperienza nella gestione del pagamento. Per chi emette l'assegno significa avere sempre a disposizione una modalità di pagamento utilizzabile con qualsiasi beneficiario in modo semplice e immediato, con la possibilità di garantire immediatamente un pagamento futuro concordando con il beneficiario una dilazione di pagamento. Per chi riceve il versamento, il servizio offre immediatamente la conferma di un pagamento irrevocabile, con esito immediato alla scadenza, anche se festivo.

Le banche Anche per le banche i vantaggi sono di rilievo. Oggi ogni assegno cartaceo impegna gli utenti e le banche in un processo di incasso complesso e oneroso. L'innovazione azzera tutto questo e offre alle banche nuovi servizi in grado di ridefinire la propria offerta di servizi di incasso e pagamento, introducendo una nuova relazione tra istituto di credito, pagatore e beneficiario e migliorando al contempo il posizionamento innovativo della banca stessa.

Il settore dei servizi di pagamento sta registrando una rilevante trasformazione sotto la spinta di tre fattori: l’entrata sul mercato di nuove tecnologie abilitanti; l’introduzione di norme per agevolare la formazione di un mercato più efficiente e innovativo; il cambiamento delle abitudini dei consumatori, che stanno gradualmente concedendo fiducia ai nuovi servizi di pagamento digitale. In questo quadro di digital transformation alcuni strumenti di pagamento sembravano immuni all’innovazione digitale: come l’assegno, che, pur in lento declino, registra ancora una diffusione rilevante (186 milioni gli assegni bancari emessi nel 2016 nel nostro paese, oltre 2 miliardi in Europa).

Con l'innovazione di PayDo e Cedacri vi è la possibilità di impostare, al momento del pagamento, una data di incasso futura, inviando da subito al beneficiario la conferma irrevocabile, con esito immediato alla scadenza, anche se festivo. I pagatori accederanno al servizio attraverso le piattaforme internet banking o mobile banking delle banche che aderiranno e che potranno integrare i servizi a dei propri sistemi di autenticazione e sicurezza.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI