×
×
☰ MENU

Primo sepolto al cimitero per animali: il gatto Silvestro

Primo sepolto al cimitero per animali: il gatto Silvestro

21 Dicembre 2017, 03:27

Enrico Gotti

C’è la tomba, il nome, la foto, la data di nascita e di morte. L’unico particolare è che la lapide non è per una persona, ma per un gatto. Lo scorso 3 dicembre ha aperto il primo cimitero per animali d’affezione della provincia di Parma. Si trova sulle colline di Mattaleto, nel Comune di Langhirano. Ieri c’è stata la prima sepoltura, quella di un gatto chiamato Silvestro. Come il personaggio dei cartoni animati, ma la sua storia è comunque un’avventura. «L’ho trovato che era abbandonato, ma è lui che poi ha salvato la vita a me, per tre volte – dice l’uomo che lo ha portato, Massimo, 48 anni –. Lui era già ammalato quando ho saputo che era stato aperto un cimitero per animali. Ero disperato, non volevo buttarlo via come fosse un sacco di spazzatura. Per 17 anni ha vissuto con me». «Lavoravo alla manutenzione di un giardino, - spiega Massimo - quando ho sentito miagolare, per un’ora di fila. Era straziante, ho chiesto il permesso per entrare in un terreno ed era lì, il fratellino era morto, l’ho messo nel taschino della tuta, pesava 150 grammi. L’ho allevato e cresciuto. Mi ha salvato la vita tre volte. Una volta c’era una perdita di monossido di carbonio dalla caldaia e mi ha svegliato. Un’altra volta c’era un incendio in garage e lui andava avanti e indietro fino a che mi ha fatto scendere. La terza volta ero in giro di notte con lui e con la mia ex compagna, lo portavo al guinzaglio, quando lui si è fermato immobile, fermando anche noi: vicino a noi c’erano due personaggi poco raccomandabili, che armeggiavano vicino ad un parcheggio». «Era un gatto con la G maiuscola – rimarca il 48enne che abita a Parma – mi sono chiesto più volte se gli ho salvato io la vita o lui l’ha salvata a me». Il cimitero per animali d’affezione «Un amico nel cuore» è nella frazione di Mattaleto, in un’area verde di 10mila metri quadrati, di cui 5mila recintati. È stato voluto da Alessia Romano, 25 anni, che quando morì il suo cane, anni fa, si ritrovò a cercare una struttura in regola per seppellire il suo amico a quattro zampe, senza trovare nulla. Dopo tre anni di lavoro e pratiche burocratiche ha inaugurato il primo cimitero per animali d’adozione in provincia di Parma, e anche di Piacenza e Reggio Emilia. «Offriamo un servizio pubblico che è una alternativa alla cremazione – dice Alessia - vogliamo che quando una persona viene a trovare il suo animale si possa sentire bene in un luogo che faremo diventare un parco dove poterli ricordare. Il nostro è un servizio che ha costi che vanno da 100 euro fino a una spesa di 700 euro. L’orario invernale va dalle 9 alle 15 mentre d’estate dalle 9 alle 18 dal lunedì al sabato, chiunque può contattarci al 338 4712298».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI