×
×
☰ MENU

Renata Tebaldi conservata per l'eternità al Polo Nord

Renata Tebaldi conservata per l'eternità al Polo Nord

21 Febbraio 2018, 11:49

LUCIA BRIGHENTI

La voce di Renata Tebaldi entrerà nell’Arctic World Archive, archivio situato nelle isole Svalbard, a metà strada tra Norvegia e Polo Nord, per essere consegnata intatta nella sua bellezza alle generazioni del prossimo millennio. Lo annuncia la Renata Tebaldi Fondazione Museo di Busseto che – impegnata dalla sua nascita nel tenere viva la memoria del celebre soprano – domani consegnerà un primo rullo di speciale pellicola digitale creato dalla Piql, ditta che ha l’ambizione di rappresentare la Stele di Rosetta dell’informatica. La Piql ha infatti ideato una nanotecnologia per conservare nei secoli libri, lettere, foto, video e registrazioni digitalizzati. Il rullo, contenuto in un piqiBox per la protezione, verrà collocato in una miniera di carbone abbandonata all’interno di una montagna, in cui la temperatura del terreno, perennemente ghiacciato, è ideale per la conservazione della pellicola per almeno cinquecento anni. La speranza, tuttavia, è che possa durare anche mille anni o più.

«L’idea è nata nel 2017: - racconta Giovanna Colombo, presidente della Fondazione Museo Renata Tebaldi – da tre anni collaboriamo con alcuni licei milanesi per portare a conoscenza dei giovani il melodramma. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo affrontato il tema di come conservare i documenti il più a lungo possibile. Quando siamo venuti a sapere della possibilità di conservare, per un tempo praticamente illimitato, il materiale che abbiamo nel museo, abbiamo deciso subito di aderire a questo progetto. Il rischio di perdere tutto è alto: dischi, cd, foto si deteriorano col tempo e ci possono essere imprevisti, come un incendio. Renata Tebaldi rappresenta un patrimonio universale che non può andare perduto: vogliamo che anche i nostri pronipoti la possano scoprire».

Il Governo Norvegese si è dimostrato all’avanguardia da questo punto di vista: nel 2008 è nato lo Svalbard Global Seed Vault, il più grande deposito di semi mondiale, in cui confluiscono sementi da tutte le parti del mondo al fine di preservare il patrimonio genetico delle più importanti colture agricole della Terra. Partendo dallo stesso principio di salvaguardia, il 27 marzo 2017 è stato inaugurato l’Arctic World Archive in cui è conservata, tra l’altro, la biblioteca vaticana.

«Nel primo rullo che consegniamo ci sono il video de La forza del destino, le prime e le ultime registrazioni, alcune foto di Renata Tebaldi. – spiega Giovanna Colombo – Tuttavia il patrimonio del nostro museo è immenso e intendiamo completare il lavoro, inviando il resto entro la fine del 2018».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI