"Abbiamo allo studio la possibilità di ridurre il plateatico del 10% per situazioni specifiche allo scopo di favorire il commercio e ne valuteremo le modalità nelle prossime settimane", lo ha annunciato in consiglio comunale l'assessore al Commercio Cristiano Casa
Saranno soppressi 2 dei 14 mercati rionali di Parma. Sono quelli di piazzale Matteotti del giovedì e di San Pancrazio dove ormai non c'erano più bancarelle. Riduzioni drastiche sono previste anche per Corcagnano, Baganzola piazzale SALSI e piazzzle Matteotti della domenica dove i posteggi saranno molti di meno. Unico aumento in via Pertini dove 31 posti provvisori diventeranno definitivi in aggiunta agli attuali 9. Lo ha deciso il consiglio comunale con 3 soli astenuti, vale a dire i 3 civici Pizzigoni, Pellacini e Cattabiani.
Il consiglio comunale ha detto sì alla nuova destinazione turistica Emilia voluta dalla Regione. L'assessore Casa ha ricordato che si andrà da Piacenza a Reggio per la mancata adesione di Modena. Dall'Olio ha ricordato che sarà importante il ruolo di coordinamento dei comuni capoluogo per evitare confusione organizzativa Nuzzo ha auspicato un buon funzionamento della nuova istituzione. Favorevoli anche Bosi, Pellacini, Bizzi e Buzzi e D'Alessandro per un voto finale favorevole quasi unanime con la sola astensione di Savani.
Due allarmi sono stati lanciati in consiglio comunale da Bizzi e Pellacini sulle situazioni di piazza della Pace e dell'aeroporto. Sulla piazza BIZZI ha sottolineato la totale mancanza di manutenzione che ha portato al rinsecchimento del prato, ai canaletti senz'acqua e alla vasca centrale asciutta. Alinovi ha risposto che la vasca tornerà presto in funzione dopo il gelo invernale mentre per il resto è previsto un piano di lavori che partirà nei prossimi mesi. Sull'aeroporto Pellacini ha invece sottolineato il rischio che sì esauriscano i fondi per il funzionamento compromettendo l'apertura della struttura e ha chiesto che si vigili sulla situazione del Verdi.
"Abbiamo chiesto un'assemblea dei soci per valutare l'operato del Cda di Tep e le motivazioni del loro eventuale ricorso, ma sottolineo che non sono state recepite le nostre indicazioni dal Cda stesso", lo ha detto il sindaco Pizzarotti rispondendo a Bizzi e Dall'Olio che hanno chiesto chiarezza sulla vicenda della gara per il trasporto pubblico.
Nella struttura di Alberi sequestrata dai NAS non ci sono stati maltrattamenti di alcun tipo nei confronti degli anziani ospitati e il sequestro riguarda aspetti gestionali di utilizzo del personale anche per minialloggi nello stesso edificio. Le case famiglia erano comunque controllate dal punto di vista sanitario e non c'erano criticità della gestione. Lo ha detto l'assessore Rossi rispondendo a un intervento di Manno che sollecitava più attenzione in questo settore.
I residenti di via Bergonzi protestano per la decisione del Comune di cambiare nome a un tratto di strada abitato da decine di famiglie. Alla segnalazione Fi Dall'Olio l'assessore Feraris ha però risposto che si tratta di un atto dovuto visto che un tratto di strada è diventato chiuso e quindi deve cambiare la toponomastica.
Il Comune ha chiesto alla società proprietaria di un'area in via Viazza a Martorano trasformata da mesi in discarica di provvedere alla ripulitura e eventualmente alla recinzione. Lo ha detto l'assessore Folli rispondendo a Dall'Olio che ha chiesto di multare i privati proprietari se non si occupano di mantenerla pulita.
Per ovviare al problema della raccolta del verde in Oltretorrente il Comune pensa a una raccolta porta a porta del verde che partirà a fine marzo e riguarderà 50 utenze. In futuro potrebbe esserci l'estensione del sistema a tutta la città. Lo ha detto l'assessore Golli rispondendo a Dall'Olio che però si è detto perplesso sull'opportunità visti i costi e i problemi e ha detto di ritenere per ora migliore una soluzione con cassonetti in posizioni strategiche.
Saranno tolti i rifiuti dalla pista ciclabile dal Cinghio al Campus dai richiedenti asilo e si controllerà e ripulirà via Capra a San prospero nell'ex casello ferroviario vicino alla scuola materna dove spesso stazionanobprostitute e tossicodipendenti. Lo hanno annunciato gli assessori Folli e Casa in risposta a interrogazioni di Dall'Olio e Pellacini.
La presentazione
Seduta del Consiglio Comunale, oggi dalle 15. Si parte con le interrogazioni: abbandono rifiuti discarica a cielo aperto in strada Viazza di Martorano, cassonetti del verde in zona Oltretorrente) degrado e problemi di sicurezza pista ciclabile per il Campus universitario nel tratto limitrofo alla Tangenziale Sud. Via poi alla discussione sull'aggiornamento al Documento unico di programmazione e Variazione al Bilancio di previsione finanziario 2017/2019; acquisizione gratuita del fabbricatello in muratura ubicato in via Teano n.1/A; indirizzo favorevole all’adesione alla proposta di destinazione turistica Emilia e della relativa proposta di statuto (Richiesta alla Regione Emilia-Romagna di presa d’atto); Riorganizzazione complessiva dell’assetto mercatale cittadino e contestuale soppressione delle aree mercatali site in San Pancrazio e in Piazzale Matteotti del giovedì.
Consiglio comunale: la diretta streaming
Per vedere i video è necessario installare Adobe Flash Player e attivare Javascript
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata