Aaa cercasi volontari per il Servizio civile nazionale. Il bando per partecipare scade lunedì alle 14 (salvo proroghe), ma al momento sono giunte soltanto 23 domande contro i 276 posti disponibili a Parma e provincia. Un problema di non poco conto, che rischia di mandare all’aria numerosi progetti portati avanti da associazioni e altre realtà del volontariato. I motivi della crisi del Servizio civile nazionale sono molteplici. In primis la tempistica con cui viene emesso il bando (quest’anno il 26 maggio), che non consente una adeguata promozione, e poi la crescente mancanza di interesse da parte dei giovani. «Nel nostro caso – spiega Sandro Coccoi (Forum Solidarietà) – per i 26 posti disponibili sono state consegnate soltanto 4 domande. Lo stesso vale per il Consorzio di solidarietà sociale e per le altre realtà, tra cui vari Comuni, che partecipano al bando. Se non arriverà una proroga sono a rischio tantissimi progetti». «A partire da fine maggio - precisa Coccoi - abbiamo promosso il servizio civile su Facebook, sui siti, e anche tramite un passaparola tra giovani. Purtroppo le domande non arrivano e la situazione al momento è davvero allarmante». Da parte dei giovani sembra esserci meno attenzione e disponibilità verso questo servizio. «Si tratta di una scelta impegnativa, ma propedeutica e utile a un futuro lavoro – prosegue Coccoi –. Di solito gli studenti stranieri sono più attenti a questa opportunità, ma rimangono comunque una minoranza». Marianna Fontana (Copesc, coordinamento provinciale enti servizio civile), parla di «situazione di crisi». «Il problema non riguarda solo Parma – precisa – ma è comunque preoccupante. Negli anni scorsi le domande erano superiori. Manca una programmazione costante a livello nazionale e poi l’uscita dei bandi viene comunicata all’ultimo, in questo modo si brucia gran parte della promozione del servizio». Tanti i posti liberi anche per svolgere il Servizio civile nell’Assistenza pubblica. Per i 74 posti disponibili in tutto il territorio provinciale, al momento sono arrivate soltanto 35 domande. A Parma 6 su 16. «L’obiettivo di tutti – spiega il presidente di Assistenza pubblica Parma, Luca Bellingeri - è quello di coprire i posti disponibili e fare un minimo di graduatoria, anche per sopperire ad eventuali forfait. L’apporto del Servizio civile nazionale è molto importante per dare sostegno alle nostre associazioni e contribuire alla copertura dei servizi che quotidianamente offriamo. Si tratta inoltre di una esperienza formativa molto significativa per un giovane». Chi volesse partecipare al bando può farlo fino a lunedì (compreso) alle 14. Tutte le informazioni necessarie sono visibili sul sito http://www.serviziocivileparma.it/. Il servizio civile nazionale dura 12 mesi (per circa 30 ore la settimana), prevede un compenso mensile pari a 433,80 euro, un accompagnamento formativo e la copertura assicurativa.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata