La magia dell'incontro ravvicinato coi Mesi e le Stagioni: questa mattina l'inaugurazione della particolarissima Mostra dedicata all'Antelami, grazie alla discesa a terra - ad altezza occhi - delle sue straordinarie statue dal loggiato interno del Battistero. Sarà aperta fino all'estate 2021.
Lo storico evento - organizzato dalla Diocesi in collaborazione con la Fabbriceria del Duomo, l’Ufficio diocesano beni culturali ecclesiastici (guidato da don Alfredo Bianchi) e la Soprintendenza archeologia e belli arti di Parma e Piacenza, grazie al contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma e Comune di Parma - fa parte del calendario ufficiale di Parma capitale italiana della cultura e proseguirà per tutto il 2021, coronavirus permettendo. La mostra, curata dall’architetta Barbara Zilocchi e allestita da Massimiliano Di Liberto con Teknostage in collaborazione con don Lorenzo Montenz, canonico e coordinatore della Commissione diocesana Parma 2020, consentirà a tutti i visitatori di godere da una visuale unica questo straordinario ciclo scultoreo, interrotto molto probabilmente a causa della sopraggiunta morte dello stesso Antelami.
Foto di Annarita Melegari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata