Dopo 150 giorni di lavoro la casa di Pertini è un gioiellino dopo anni di incuria e abbandono. I lavori sono stati seguiti passo passo dalla soprintendenza. Il museo al primo piano, che raccoglie tutte le memorie di Pertini è stato risistemato. Le foto, gli articoli di giornale, il suo letto, i libri scampati dal fuoco, perché i nazisti li usano per alimentare il camino, la collezione di pipe.
E’ un Sandro Pertini intimo, quello che emerge dai restauri della casa a Stella San Giovanni, suo paese natale. I lavori hanno permesso anche di recuperare scritti inediti e tra questi una poesia. Il restyling dell’edificio, voluto dalla giunta regionale di centrodestra in occasione del 120° anniversario della nascita del presidente "più amato dai cittadini" (25 settembre 1896), è dunque concluso. E ora tutto è pronto per la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 25 settembre.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata