CULTURA
Sabato 28 gennaio le favole del libro “Asia”, illustrato da Valentina Bongiovanni, prodotto dal Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma e pubblicato da EMI, saranno le protagoniste dell'evento "L'anno del Coniglio. Capodanno al Mercato Centrale di Milano”.
Nel corso delle celebrazioni del nuovo anno cinese dalle 16.30 la vicedirettrice del Museo Chiara Allegri presenterà nello Spazio Fare, ospitato al primo piano, “Favole dei quattro Continenti: l’Asia”. Le grandi narrazioni tradizionali della cultura asiatica recentemente riproposte al grande pubblico e trascritte con un linguaggio contemporaneo.
"La partecipazione del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico al Capodanno Cinese ospitato al Mercato Centrale di Milano – commenta Chiara Allegri - rappresenta non solo un'occasione di divulgazione di elementi culturali tradizionali di grande spessore, ma anche di un nuovo modo di intendere l'operatività di comunicazione e produzione di eventi museali. Il Museo Cinese si pone infatti come un grande centro creativo che lavora per produrre contenuti da proporre anche all'esterno dei propri spazi espositivi."
La favole della scarpetta di Xin Yan dalla quale è stata poi tratta la celeberrima storia di Cenerentola, importante universale narrativo e trasposizione nell'immaginario collettivo di una storia di riscatto sociale grazie alla bontà d'animo, sarà al centro dell'esplorazione letteraria condotta da Chiara Allegri. Un appuntamento dedicato ai più piccoli e ai loro genitori, in cui verranno lette 10 favole della tradizione asiatica che raccontano le storie di “piccoli eroi cinesi”. Grazie alle loro virtù e alla loro saggezza, questi esempi indicano la migliore via per vivere onestamente e in serenità.
La rassegna di appuntamenti dedicati al Capodanno Cinese al Mercato Centrale Milano, da sempre portabandiera della commistione tra cultura, socialità e cucina, offrirà al pubblico un ricco palinsesto di appuntamenti a tema, tutti gratuiti, in collaborazione con Nidodiragno Produzioni, realtà con una lunga esperienza nel settore della programmazione culturale. A partire dal 19 gennaio con i saluti inaugurali del Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, seguiti da un talk moderato da Shi Yang Shi ed in compagnia di ospiti esperti per esplorare il tema della famiglia cino-milanese tra tradizione e contemporaneità, fino a concludersi il 5 febbraio dove, in occasione della Festa delle Lanterne ed in collaborazione con Nidodiragno produzioni, l’attore Shi Yang Shi, accompagnato dalle musiche del Maestro Alessandro Cerino, porterà nelle tradizioni e nei ricordi profumati della sua famiglia, attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal suo libro “Cuore di seta – la mia storia made in China”.
Per informazioni
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8 – 43123 Parma
Tel: 0521 257337 Sito web: www.museocineseparma.org E-mail: info@museocineseparma.org
Orari: da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. La domenica dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso.
Ingresso al museo: € 3 (adulti) € 1.50 (under 18) che comprende la visita alla collezione permanente e alla mostra “Asia” fino al 14 febbraio 2023.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata