12tgparma
Parma, già Capitale italiana della cultura 2020+21, si riconferma fulcro della produzione culturale contemporanea attraverso una rassegna di mostre ed esposizioni in dialogo con gli spazi espositivi della città, in un percorso diffuso sul territorio che ha l’obiettivo di promuovere e di valorizzare l’arte contemporanea e i suoi principali protagonisti, e di valorizzare il patrimonio artistico parmense. Il festival della creatività contemporanea Parma 360, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo, torna per la settima edizione dall’1 aprile al 21 maggio con il tema Crossover, per ragionare sul concetto di contaminazione tra linguaggi, stili, forme, simbologie prese a prestito da epoche storiche diverse.
A un decennio dalla scomparsa, il Festival celebra un tributo al fotografo Gabriele Basilico con una mostra allestita al Palazzo del Governatore, che si giova dei prestiti e della collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La mostra «Piranesi Roma Basilico» mette a confronto la città antica delle incisioni di Giambattista Piranesi (Venezia, 1720 - Roma, 1778) e la città contemporanea ritratta nelle fotografie di Basilico (Milano 1944-2013). Nella stessa sede Luca Piola, con la personale Passengers, indaga il rapporto tra lo spazio-museo, il visitatore e le opere attraverso una serie di foto realizzate nei musei: contenitori trasparenti, o Spazi-Soglia, come lui definisce i musei, perché trasportano chi vi entra in una realtà differente, fisica e mentale, facendolo scivolare verso diversi percorsi interiori. Nella galleria San Ludovico Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d’Italia, presenta "Agiografie profane", dall’arte medievale sacra e cortese ai bestiari antichi, dagli ex-voto al mondo dei tarocchi, per arrivare alle iconografie della tradizione cristiana. Nel settecentesco Palazzo Marchi va in scena la mostra "Guardando oltre" di Stefano Bombardieri, mentre la storica officina Italia Veloce ospita la mostra collettiva "Lilibet. The Queen", dove la protagonista è la regina Elisabetta II, «ultima vera icona pop del nostro tempo che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d’arte».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata