inserto la domenica - visioni d'artista
«L'arte è una strana cosa che spesso si fa senza esserne consapevoli, o almeno senza esserne completamente consapevoli». Così l’artista Giorgio Kiaris introduce la mostra «Diaframmi», personale in corso alla Reggia di Colorno - Appartamenti Farnesiani. Curata da Claudio Cerritelli, con la direzione di Antonella Balestrazzi, la mostra è organizzata da Antea - Progetti e servizi per la cultura e il turismo e sarà aperta al pubblico fino al 10 settembre, da martedì a domenica, con orario 10-13, 15-18.
«Tra gli esponenti della sua generazione - sottolinea il critico d’arte e curatore Cerritelli - Giorgio Kiaris è un pittore totalmente consapevole di che cosa voglia dire dipingere nell’era assordante della tecnologia a tutti i costi. Un artista profondo e senza clamori che con silenziosa dedizione affida ogni intuizione alla trasfigurazione sensoriale del colore, vivendo la pittura come sintesi di valori ancestrali e di emozioni rivolte al futuro. Il ciclo di opere scelte per questa esposizione - continua - verte sull’idea di “diaframma”, molteplice e unitario disvelarsi della scena cromatica che l’artista concepisce in continuità con la sequenza dei “sipari” dipinti negli anni ‘90. Quasi un lontano preludio alle attuali stesure cromatiche che si sovrappongono e si definiscono nella successione dei tempi esecutivi, pulsazioni fisiche e mentali che rispecchiano l’esercizio quotidiano e rituale del pensare e del fare pittura. Le trame dei “diaframmi” offrono allo spettatore un’esperienza di intensa percettività, le trasparenze rivelano profondità prolungate, impercettibili riverberi delle ombre nascoste nel luminoso splendore delle campiture». «Dal punto di vista tecnico - riprende il curatore - Kiaris usa la tempera industriale prediligendo la tela juta per facilitare un maggiore controllo esecutivo, evitando lo scivolamento eccessivo dei pigmenti, d’altro lato si affida alla pastosità del vinilico che è più coprente per via di una maggiore per quanto graduale consistenza».
Per informazioni: telefono 0521-312545, reggiadicolorno@provincia.parma.it. Ingressi: Intero 10,00; ridotti 9,00, comprensivi della visita alla Reggia di Colorno con audioguida. Una mostra da non perdere.
r.c.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata