×
×
☰ MENU

MILANO

«Per Grazia Ricevuta»: riflessioni intorno alla vita e alla morte

Collettiva alla Galleria Bonelli fino al 27 luglio

«Per Grazia Ricevuta»: riflessioni intorno alla vita e alla morte

02 Giugno 2024, 16:37

Alla Galleria Giovanni Bonelli (via Luigi Porro Lambertenghi, 6, Milano) è in corso la mostra Per Grazia Ricevuta, curata da Alberto Mattia Martini (aperta fino al 27 luglio). Una collettiva che si propone di esplorare e reinterpretare il tema degli ex voto in un contesto contemporaneo: una correlazione tra storia e presente, mettendo in relazione tradizione e contemporaneità.

Qui sopra: Carlo Alberto Rastelli, «Monkey goes to Heaven», olio e acrilico su tavola, 2024

Gli artisti presenti, tramite i loro personali stili e linguaggi spaziando dalla pittura alla scultura, offrono una prospettiva unica e personale, a contributo di una narrazione collettiva che mira a stimolare la discussione e l'interazione attraverso l'eredità insita negli ex voto.

Qui sopra: Giacomo Cossio, «Piccolo Eden rosa», beaucarnea smalto ferro, 2024

Tra i tanti artisti presenti anche alcuni parmigiani o colleghi che a Parma hanno avuto modo di farsi conoscere. Ecco alcuni dei loro nomi: Yuval Avital, Mattia Barbieri, Gianluigi Colin, Giacomo Cossio, Francesco De Molfetta, Silvano De Pietri, Maurizio Galimberti, Michelangelo Galliani, Omar Galliani, Franco Guerzoni, Michelangelo Pistoletto, Carlo Alberto Rastelli, Giuseppe Stampone, Velasco Vitali.

Qui sopra: Silvano De Pietri, «Senza titolo», tecnica mista

«Nella mostra - spiega il curatore - la tradizione antica si è fusa con nuovi linguaggi e forme di riflessione ed espressione artistica contemporanea, consentendo la creazione di opere ispirate non solo al concetto di devozione, ma esplorando tematiche più ampie, quali l'identità, la politica, la società e l'ambiente. L'oggetto votivo da materia, si fa emblema del rapporto con altre dimensioni ed affronta questioni articolate e delicate come la vita, malattia, la morte o la rinascita, sia dal punto di vista universale che individuale: un simbolo che diviene mezzo per esprimere emozioni universali o narrazioni individuali. La mostra Per Grazia Ricevuta nella sua "rivelazione" contemporanea rappresenta un ponte tra il passato e il presente, tra tradizione e innovazione; essa interpreta un'espressione simbolica che è la manifestazione della nostra continua e costante ricerca di riuscire a dare un significato e quindi una speranza all'esistere».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI