×
×
☰ MENU

PARMA

“Avvicinare i bambini all’Arte”: Fondazione Magnani Rocca e Crédit Agricole Italia insieme per valorizzare il potenziale creativo

Lanciata la raccolta fondi su CrowdforLife

“Avvicinare i bambini all’Arte”: Fondazione Magnani Rocca e Crédit Agricole Italia insieme per valorizzare il potenziale creativo

12 Settembre 2024, 10:53

Bruno Munari, una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo, amava ricordare un proverbio cinese che recita: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Fondazione Magnani Rocca, che proprio a Munari
ha dedicato una delle sue ultime mostre, ha deciso di mettere in pratica questo insegnamento lanciando una raccolta fondi per la realizzazione del progetto “Avvicinare i bambini all’Arte”. Il programma ha l’obiettivo di realizzare attività laboratoriali in cui l’Arte diventa strumento educativo primario: tramite il gioco viene stimolata la creatività infantile, non insegnandola ma mettendola in pratica.
Crédit Agricole Italia rimarca la partnership che la vede da tempo al fianco della Fondazione Magnani-Rocca mettendo a disposizione il suo portale di crowdfunding, CrowdForLife, per avviare la raccolta fondi e per sostenerla con un contributo pari alla metà dell’importo obiettivo. Il fine è quello di raccogliere fondi con cui sostenere per un anno i laboratori didattici e per offrirne la partecipazione gratuita agli alunni delle Scuole primarie del territorio. In particolare, i contributi saranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature e materiale didattico per svolgere le attività laboratoriali e per l’ingaggio di educatori che avranno il compito significativo di cogliere l’essenza comunicativa di un’opera e di trasmettere questi contenuti ai bambini sotto forma di gioco.
Fin dal 1977 Munari ha sperimentato in tutto il mondo, rivolgendosi prevalentemente ai bambini da 6 a 10 anni, una didattica del visivo basata da un lato sulla personale esperienza di artista e designer, dall’altra sulle teorie psico-pedagogiche di Jean Piaget, che individuava nel gioco il mezzo consono al bambino per sperimentare, apprendere, conoscere. Ora questo importante insegnamento potrà continuare a essere messo a disposizione delle Scuole primarie parmensi grazie alla collaborazione tra Fondazione Magnani Rocca e Crédit Agricole Italia, primarie realtà del territorio che storicamente collaborano e si distinguono nella promozione del patrimonio artistico italiano e nella valorizzazione del talento giovanile.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI