×
×
☰ MENU

turismo

Oltre 3 milioni e mezzo di visualizzazioni nel 2024 per www.castellidelducato.it

21 Gennaio 2025, 15:56

I primi 21 giorni d'inizio 2025 hanno consegnato +27,8% di visualizzazioni del website dei Castelli del Ducato www.castellidelducato.it rispetto allo stesso arco di tempo nel 2024: "Un inizio che dà speranza, nonostante il momento di crisi economica che pesa sul turismo e la cultura; un dato che indica che l'interesse verso Castelli e Borghi c'è tutto ed il calo di prenotazioni è imputabile alla minore capacità di spesa delle persone, al meteo infausto e ballerino, oltre ad altre contingenze contro le quali poco possiamo fare. Cercheremo, comunque, di avviare nuove azioni concrete e mantere quanto svolto finora: d'altra parte si è aperto il Giubileo della Speranza, dove il tema è precipuo, anche con l'attraversamento della Via Francigena nella nostra area, in primis Piacenza, Fidenza e Pontremoli": così, il Presidente dei Castelli del Ducato Orazio Zanardi Landi commentando il primo numero dell'anno nuovo ed una panoramica del 2024.
Il 25° anno d'età ha portato in dote al circuito Castelli del Ducato, nel 2024, 3 milioni e mezzo di visualizzazioni del website www.castellidelducato.it e la conferma di un pubblico sempre più interessato che segue e apprezza le proposte della rete turistica interregionale tra Emilia Romagna, Toscana (Lunigiana in particolare) e Lombardia (area Cremona e Mantova). L'85% circa di chi ha cliccato sul sito in cerca di rocche, fortezze e luoghi d'arte era ricompreso nella fascia d'età dai 25 a 55-58 anni.
La top list delle località e aree di provenienza degli internauti che ricercano il territorio: Milano, Bologna, Roma, Parma, Brescia, Ravenna, Torino, Bergamo, Genova, Firenze, Modena, Reggio Emilia, Napoli, Cagliari, Verona, Piacenza, Rimini, Monza, Cremona, Pavia, Como, Trento, Cesena.
Spicca l'avanzata del centro Italia con Roma in terza posizione e Firenze in decima ed inizia a conoscere il territorio anche il sud con Napoli e Cagliari, a beneficio anche dei pernottamenti.
Dall'estero guardano soprattutto da: Stati Uniti, Svizzera, Francia, Germania, Regno Unito, Olanda, Spagna con la novità della Polonia rispetto agli anni passati.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI