parmense
Significativo e prevedibile aumento di livello del fiume Po dopo il maltempo che ha colpito tutto il Nord Italia in questi giorni. Le intense precipitazioni che hanno interessato buona parte del nord Italia, come noto, sono state particolarmente intense in Lombardia, soprattutto nell'area milanese, comasca e dintorni, e in Piemonte. Il personale Aipo degli uffici di riferimento territoriali è stato pienamente attivo nella gestione delle criticità, in stretto coordinamento con i sistemi di protezione civile locali e regionali. In alcune zone di Milano (a causa del Seveso e anche del Lambro), nel milanese gli allagamenti si sono verificati nonostante l'entrata in funzione delle casse di espansione attualmente già disponibili e le grandi portate transitate lungo il Canale Scolmatore di Nord Ovest. Anche nell'area del Piemonte orientale si sono verificati repentini innalzamenti dei livelli fluviali, in particolare sul fiume Bormida, con quantità di pioggia estremamente alte e concentrate in poche ore, soprattutto lungo lo spartiacque del crinale ligure - piemontese. Nel Parmense il fiume Po è cresciuto sensibilmente di livello e si è registrato anche un notevole arrivo di detriti e legnami a causa, secondo quanto è stato riferito, dell’apertura dello sbarramento di Isola Serafini. Non sono comunque stati segnalati, al momento, problemi particolari.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Bodytech Parma
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata