×
×
☰ MENU

Appennino parmense

Neve sull'Appennino parmense: previsto l'arrivo anche in quota collinare - Foto

21 Novembre 2025, 12:40

Continua a nevicare sull'Appennino parmense. I primi fiocchi sono caduti già giovedì pomeriggio oltre gli 800 metri di altezza. Poi, nelle ultime ore, precipitazioni nevose anche a quote più basse, in alcune aree tra i 300 e i 500 metri.

"Dalle 17 di giovedì – aggiornano il presidente Alessandro Fadda ed il vice con delega alla Viabilità Daniele Friggeri – siamo operativi con una trentina di mezzi spartineve. Abbiamo operato, in particolare, in corrispondenza dei passi montani sulle strade provinciali che si trovano nei territori montani di Bore, Bardi, Varsi, Corniglio, Berceto, Monchio, Bedonia, Borgotaro e Tornolo. Poi dalla mattinata di oggi anche a quote più basse”.

Massima attenzione, soprattutto, ai passi del Bretello, Santa Donna, Tomarlo, Pelizzone, Bocco, Silara, Ticchiano e Cirone dove si sono raggiunti, in alcuni punti, anche i venti centimetri di manto nevoso.

“L’impegno è massimo da parte della Provincia – aggiungono Fadda e Friggeri -. Il nostro piano neve prevede uno stanziamento di 1,6 milioni di euro all’anno e si concretizza in 110 contratti di appalto, dei quali il 70% in territorio montano, per garantire la massima sicurezza sui 1.200 km di strade di competenza provinciale”.

In serata è previsto l'arrivo della neve anche in quota collinare, con intensificazione delle precipitazioni su tutto l'Appennino.

Allerta meteo per sabato 22 novembre 
Allerta arancione per stato del mareper la giornata di domani,sabato 22 novembre, lungo tutta lacosta romagnola(province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini). Allerta gialla, invece, per criticità idrogeologicas ulla montagna e alta collina romagnola, sulla montagna bolognese e su quella emiliana centrale; sempre gialla, perstato del mare, lungo la costa ferrarese, a cui si aggiunge la criticità costiera sempre nel ferrarese e in Romagna.

Secondo il bollettino emesso dall'Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sulla base dei dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) sono in arrivo condizioni di mare agitato al largo della costa meridionale della regione, con un’altezza dell’onda prevista superiore a 3,2 metri, mentre al largo del tratto di costa settentrionale l'altezza sarà leggermente inferiore, con mare molto mosso. Inoltre, nelle prime ore della notte, sul settore orientale non si escludono temporali sparsi di breve durata, con possibili effetti associati occasionali e venti forti che interesseranno anche ancora una volta il litorale.

Nei settori collinari e montani centro-orientali della regione saranno possibili ruscellamenti localizzati e fenomeni franosi sui versanti particolarmente fragili, anche in seguito alle precipitazioni dei giorni precedenti. Si prevedono, inoltre, condizioni del mare sotto costa che potranno generare fenomeni localizzati di ingressione marina ed erosione dei litorali.

L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evolvere della situazione.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI