Berceto
Berceto Quando il sindaco di Berceto, Luigi Lucchi, si mette in testa un’idea, arriva quasi sempre alla meta. Numerose le iniziative, sia culturali che sociali, che hanno spesso conquistato gli onori della cronaca nazionale: per citare solo alcune delle iniziative più celebri, nel 2020 aveva proposto a Jennifer Lopez di trasferirsi in un’antica villa abbandonata nella frazione di Pelerzo (l’immobile glielo avrebbe addirittura regalato il Comune, con tanto di laghetto); nel 2021, fu tra i primi a conferire la cittadinanza onoraria alla povera Saman Abbas; l’anno scorso infine (per la seconda volta, in realtà) aveva invitato in quel di Berceto nientemeno che Re Carlo III d’Inghilterra per redigere insieme il Piano urbanistico generale.
Ora, l’ultima impresa: grazie ad esperti medievalisti del calibro di Franco Cardini, Lucchi è riuscito a dare ulteriore lustro a Berceto nel novero delle tappe francigene.
Cuore della questione, la «Madonna dell’Uccellino», di cui si conserva un affresco nel Duomo di Berceto, per elevarla a patrona dei Pellegrini della Via Francigena. «Franco Cardini, medievalista di fama mondiale, attribuisce molta importanza alla tappa di Berceto - spiega Lucchi -. Sempre presente nel nostro comune ogni 25 luglio per la giornata di San Giacomo, patrono dei pellegrini del percorso di Compostela, è stato proprio lui a suggerire all’amministrazione comunale di proporre la Madonna affrescata nel Duomo, come patrona dei pellegrini Romei».
L’affresco, risalente al XV secolo, è stato verosimilmente realizzato da un artista di passaggio, anonimo. «Un pellegrino, dunque – aggiunge Lucchi -. Mi pare un fatto significativo». Per centrare l’obiettivo, il primo cittadino ha scritto anche al presidente dell’«Associazione Europea Vie Francigene» Massimo Tedeschi, affidandogli il compito di portare a compimento l’elevazione.
Franco Cardini ha inoltre suggerito «di inoltrare la proposta anche a nome del “Centro internazionale di studi sulle culture del pellegrinaggio” e della Casa dei Pellegrini di Berceto».
Con questa iniziativa, per il territorio si profila, secondo Lucchi, «un ritorno prestigioso sia economico che d’immagine, anche a livello internazionale».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata