Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
Un grande camino aperto su tutti i lati è al centro della sala: con l’allegria della fiamma e il suo caldo buono caratterizza questa che doveva essere la stalla, di cui conserva le colonne, in un’antica struttura contadina riadattata a ristorante e appena defilata sulla strada che da Parma porta a Sorbolo. Tavoli preparati con semplicità, una sala al piano superiore e, quasi nascosta sotto la scala, una bella Vespa vintage, sedie impagliate, arredi e intonaco rustici. Carta dei vini di routine, rari i nomi dei produttori, scelta ridotta; servizio sorridente e volenteroso ma, anche se il giorno è feriale e i clienti non numerosi, i piatti arrivano in tavola con molta lentezza.
La cucina, i piatti
Tradizione parmigiana e gestione familiare centrata sulle preparazioni tipiche, paste all’uovo fatte in casa, stessa cosa per i dolci. I salumi vengono stagionati nella vecchia cantina del ristorante, ma il culatello, che fa parte dell’antipasto misto della casa (10 euro), avrebbe avuto bisogno di restarvi ancora qualche mese per sviluppare appieno aroma e sapore; meglio, come spesso accade, il prosciutto crudo di dolce finezza; asciutto il fiocchetto, discreta la coppa, di stampo industriale il salame. Il previsto accompagnamento di torta fritta non c’era a meno di voler aspettare una buona mezz’ora (“Dobbiamo prepararla e far scaldare l’olio”). Altro antipasto era il tortino con funghi e salsiccia (6 euro) che non tortino era, ma polenta morbida condita con, appunto, funghi e salsiccia. Ai primi (8 euro) è possibile il gioco dei bis e dei tris così da assaggiare più cose e dunque le tagliatelle ai funghi avevano condimento abbondante e pasta un pò liscia; i tortelli di radicchio e quelli di patate avevano pasta ancora dura nelle giunture, ripieno deciso i primi, delicato i secondi. Meglio i tortelli d’erbetta e quelli di zucca, morbidi e con farcitura equilibrata; discreti i piccoli anolini in brodo con carne di stracotto nel ripieno. Mancano alcune cose (la spalla arrosto, la mariola con la purée) tra i secondi (9-15 euro), non il bollito: niente carrello, ma un piatto ovale preparato in cucina con gallina, manzo, cotechino, tutti poco fragranti e spenti nel sapore. Buono il classico ripieno di uova e Parmigiano; tre salse: la rossa e la verde di prezzemolo fredde di frigorifero, calda quella di verdure. E ancora tagliata al balsamico, roast-beef, faraona, filetto, salsicce all’ubriaca.
Per finire
Un generoso piatto di crostate e torte (4 euro) tra cui una buona sbrisolona e poi torta di mele, di limone, al cioccolato, l’ananas al Maraschino, la Duchessa ipercalorica. Pagherete per un pranzo completo di quattro piatti dai risultati altalenanti circa 32 euro, bevande a parte. Menu non esposto, coperto 2 euro, bagni alla turca, ingresso comodo, parcheggio antistante.
Non mancate
Tortelli d’erbetta
Dimenticate
Bollito
English version below
A great fireplace open on all sides sits in the centre of the room: with its lively flames and agreeable warmth, it brings character to what must have been a cowshed, whose columns have been preserved, in an ancient farmstead that has been re-adapted as a restaurant off the beaten track on the road from Parma to Sorbolo. Tables simply laid, a dining room upstairs, almost hidden under the stairs, a handsome vintage Vespa, the straw-bottomed chairs, furniture and plasterwork all rustic. A routine wine list, the producer's names rarely given, limited choice; the eager service comes with a smile but, even if it's a weekday and the customers are few, the dishes reach the table very slowly.
The cuisine, the dishes
Parma tradition and family management centred around typical recipes, the egg pasta homemade, as are the desserts. The cold cuts are matured in the restaurant's old cellar, however, the Culatello, which is part of the house mixed starter (€10), should really have stayed there a few more months to fully develop its aroma and flavour; better, as is often the case, is the dry-cured ham (prosciutto crudo) of a mild finesse; the Fiocchetto is dry, the Coppa passable, the salami industrial. The promised accompaniment of Torta Fritta (fried dough) took a good half hour to arrive (“We have to make it and heat the oil.”). Another starter was a little tart with mushrooms and sausage (funghi e salsiccia – €6) which was not a tart at all, but some soft polenta topped with – you've got it – mushrooms and sausages. On to the first courses (€8). There is the game of "bis" and "tris" so as to try several things, hence tagliatelle with mushrooms, its sauce abundant, its pasta on the smooth side; tortelli with chicory (radicchio) or potato (patate) with the joins in the pasta still hard, the former's filling decisive, the latter's delicate.
Better were the tortelli with Swiss chard (erbetta) and those with pumpkin (zucca), soft with a balanced filling; just passable the small Anolini in Brodo with a filling of cooked meat. Some items were missing (spalla arrosto, mariola con purée) among the second courses (€9-15), but not the Bollito (mixed boiled meats): no trolley to choose them from, but an oval plate prepared in the kitchen with chicken, beef, Cotechino, all lacking in fragrance and bland in flavour. Instead the traditional slice of egg and Parmesan stuffing was good; three sauces on the side: the red and the green parsley one chilly from the fridge, the vegetables one warm. In addition there is sliced beef in balsamic vinegar (Tagliata al Balsamico), roast beef, Guinea fowl (Faraona), tenderloin (Filetto), or a sausage stew (Salsicce all’Ubriaca).
To finish off
A generous plate of assorted tarts and cakes (Crostate e Torte – €4) including some fine Sbrisolona almond brittle and various tarts: apple, lemon, chocolate, pineapple in Maraschino, plus a high-calorie "Duchessa" cake.
You'll be paying for a complete four-course meal with some ups and downs, around 32 Euro, drinks excluded. Menu not on display, cover charge €2, "hole in the floor" toilets, easy-access entrance, adjacent car park.
Not to be missed
Tortelli d’Erbetta
Best forgotten
Bollito
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata