×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Leon d'Oro

E’ la loro stagione e i primi freddi, ancor meglio se la giornata è bella di sole, fanno venire voglia di bollito. E allora, in città c’è un locale, il cui indirizzo tutti conoscono, che si sta avvicinando a tagliare in ottima salute il non banale traguardo di cent’anni di vita: è il “Leon d’oro, dal 1917” che la famiglia Ghinelli conduce con semplice schiettezza parmigiana nel rispetto della tradizione locale e con l’idea che essa va solo rispettata e tramandata nella scelta attenta e nella qualità.
I fratelli Rossella, Sandro e Maurizio sono in sala coi loro carrelli delle vivande e a poco serve leggere il menu, perché tutto è subito sotto gli occhi e rare sono le variazioni, per lo più stagionali. Tre sale con arredi semplici, tovaglie candide, pochi vini, ma un buon lambrusco della casa.
La cucina, i piatti
Comincia il traffico dei carrelli e il primo è quello dei salumi d’antipasto (8-12 euro) condotto da Sandro che affetta al coltello un buon prosciutto e una buona spalla cotta; poi coppa, salame e, affettato a macchina, un discreto culatello con riccioli di burro e pane bianco.
Niente carrello per le paste (7-8 euro), ma scelta tra pappardelle al capriolo, gnocchi, risotti, anolini, tagliolini con salsiccia: ci aspettano i bolliti e allora un assaggio di tortelli d’erbetta (pasta molto dura nelle giunture) e un piatto di pasta rasa, minestra antica, raramente presente nei menu dei ristoranti: semola, uova, Parmigiano impastati insieme in forma di palla che poi si grattugia e si cuoce nel brodo -ed è come una dolce stracciatella dal confortante sapore.
E’ il momento dei bolliti (18 euro) tenuti al caldo in cucina: sono fumanti, buoni e Maurizio taglia velocemente la paletta di manzo, la lingua e la testina di vitello, la spalla, lo zampone, il “pieno”, le costine. Purée di patate, mostarde, le salse canoniche dai sapori standard e migliorabili ad accompagnare il tutto.
Meno bene gli arrosti: discreta la punta di vitello ripiena, tenace lo stinco, con poco appeal l’arista farcita con spinaci e Parmigiano.
Altri secondi: ossobuco e tagliata. Carrello con verdure cotte e crude e si arriva ai dolci.
Per finire
Un altro bel carrello (4-6 euro) per chi è stato saggio prima: latte in piedi, zuppa inglese, duchessa, strudel, torta al limone, sbrisolona con crema allo zabaione, mousse al caffè e la possibilità di tanti assaggi.
Anche carrello della frutta con pere cotte, macedonia, ananas. Il caffè è fatto con la moka, come nelle case che non hanno subìto il fascino di George.
Pagherete un pranzo completo di quattro portate circa 40 euro, bevande escluse.
Menu esposto, coperto 2 euro, ingresso e bagni comodi, camere d’albergo, parcheggio nei dintorni e Duc Fratti.
Non mancate
Bolliti.
Dimenticate
Tortelli.

 

English version below

It's the season for them, and the first chilly days, even better if they're sunny, bring a hankering for bollito – boiled meats. And there is a place in Parma, whose address everyone knows, that is just about to celebrate the far from trivial goal of one hundred years of activity. This is “Leon d’Oro, est. 1917”, which the Ghinelli family runs with the city's typical straightforwardness respecting local tradition and with the idea that this means handing down careful choices and quality.
The siblings Rossella, Sandro and Maurizio are in the dining room with their trolleys of meats and it's a waste of time reading the menu, because everything is on view and the rare variations are mostly seasonal. Three dining rooms simply furnished, white tablecloths, the wines few, but with a good house Lambrusco.
The cuisine, the dishes
The trolleys start milling around and the first one contains the cold cut starters (€8-12) pushed by Sandro who hand slices a fine prosciutto and a delicious cooked shoulder (spalla cotta); then there is Coppa, salami and, a passable machine sliced Culatello with butter curls and white bread.
No trolley for the pasta (€7-8), but a choice of pappardelle with venison (capriolo), gnocchi, risotto, anolini, tagliolini with sausage meat (salsiccia): the bolliti await us, so just a taster of tortelli d’erbetta (the joins in the pasta tough), and a plate of pasta rasa, an old soup, rarely on restaurant menus, of semolina, egg and Parmesan cheese formed into balls that are then grated and cooked in stock – the result a sweet stracciatella with a heart-warming flavour.
It's time for the bolliti (€18) kept hot in the kitchen: they are steaming and delicious and Maurizio is fast at slicing the beef (manzo), tongue (lingua) veal head (testina di vitello), pork shoulder (spalla), stuffed trotter (zampone), "pieno” egg and cheese stuffing, and pork chops (costine). Mashed potato, mostarda pickled fruits, and the standard sauces with their stock flavours that could be improved, to accompany everything.
Not so great the roast meats: the stuffed veal (punta di vitello ripiena) just passable, the shank (stinco) tough, the roast pork (arista) stuffed with spinach and Parmesan unappealing.
Other second courses: marrowbone (ossobuco) and sliced steak (tagliata). Another trolley passes with cooked and raw vegetables and we're on to the desserts.
To finish off
Yet another fine-looking trolley (€4-6) for those who have been canny earlier on: latte in piedi milk pudding, zuppa inglese trifle, duchessa chocolate and hazelnut cake, strudel, lemon tart (torta al limone), sbrisolona almond brittle with zabaglione cream, coffee mousse and the possibility of various tasters.
There is also a fruit trolley, with baked pears, fruit salad, and fresh pineapple. Coffee is made using a Mocha, just like at home.
You'll be paying around 40 Euro for a complete four-courser, drinks excluded.
Menu on display, cover charge €2, easy-access entrance and toilets, hotel rooms, nearby car park (at the Fratti DUC).
Not to be missed
Bolliti. 

Best forgotten
Tortelli.

 

© Riproduzione riservata

ALTRI RISTORANTI