×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


Trattoria di Casalbarbato

Poi, verso la fine del pranzo, arriva la fisarmonica e il musicista, rispettoso e discreto, parte con melodie melanconiche, arie gitane, refrain popolari -e, così, l’atmosfera festiva è completa. Siamo a Casalbarbato, nel locale che porta il nome delle poche case di questo paesino vicino a Fontanellato, non distante dalla via Emilia, appartato tra i campi e all’ombra del campanile. Due gradini all’ingresso e il bancone del caffè, poi salette con perlinato a metà parete, tavoli ravvicinati, sedie impagliate. Servizio un po' in affanno, con qualche dimenticanza, ma sempre sorridente e cordiale: ecco la carta dei vini con discreta scelta di cantine a prezzi equi e una sorprendente pagina con etichette di assoluto prestigio (per intenderci, Sassicaia e Ornellaia, tra gli altri). La cucina, i piatti Proposte di casa e cucina emiliana in porzioni abbondanti e curate, a cominciare dalla torta fritta a strisce soffici e dorate che accompagna, con una dolce e croccante giardiniera di verdure, i ricchi antipasti (10-14 euro) di salumi. Buona la pancetta e il saporoso prosciutto, migliore (come spesso accade) di un culatello poco fragrante e spento. Ricca lista dei primi piatti (8-12 euro) con in più le preparazioni del giorno: tortelli d’erbetta, zucca, carciofi e robiola, capriolo o spalla cotta; gnocchi di patate al pomodoro o al tartufo; pappardelle coi porcini. Erano equilibrati gli anolini di pane e Parmigiano in brodo; erano gustosi e fondenti i piccoli pisarei e fasò in bianco e asciutti. Poi, un piatto raro, di quelli che dovrebbero sempre esserci nei menu delle trattorie e che invece è diventato un colpo di fortuna trovare: il pollo in padella alla cacciatora. Eccolo con le sue verdure, un pizzico di peperoncino, la salsa di cottura un po' unta e piena di sapore: la carne è quella di un pollo livornese, razza giusta, soda, piena, appetitosa, da leccarsi le dita. Qui hanno anche il coraggio di proporre le uova al tegamino col lardo, con la pancetta o insaporite da lamelle di tartufo. O un coniglio in agrodolce con le prugne. Altri secondi (5-18 euro): il salame fritto, il cotechino, la grigliata di carne mista, tagliata di manzo o cavallo, bistecca alla fiorentina (3,7 euro l’etto). Per finire Molti dolci (3-5 euro) per concludere: budino, soufflé o torta al cioccolato; crostate e semifreddi vari, panna cotta o sbrisolona -sempre che abbiate tenuto un posto per il dessert. L’offerta di un liquore, la fisarmonica che suona le sue ultime cose; il conto per quattro piatti è di circa 40 euro (bevande escluse). Menu esposto, coperto 1,5 euro, ingresso con gradini, bagni comodi. Non mancate Pollo alla cacciatora Dimenticate Culatello. 23/1/2014

 

English version below

Casalbarbato, a surprise for gourmets
In the heart of Parma’s lowlands between Fontanellato and via Emilia

And then, towards the end of the meal, the accordion comes in and the musician, respectful and discreet, starts playing melancholic melodies, gipsy ditties, popular refrains and the festive atmosphere is completed. We’re in Casalbarbato, in the restaurant which bears the name of this little town near Fontanellato, not too far from via Emilia and secluded between fields and the shade of the bell tower. Two steps at the entrance, the bar counter, then rooms with match boarding on half wall, very close tables and woven chairs. Overwhelmed and forgetful service, but always smiling and friendly. The wine list has a good choice of wines coming from different producers, fair prices and a surprising page with premium labels (Sassicaia and Ornellaia, to name just a few).

Food & Cuisine

Restaurant’s top dishes and traditional Emilian cuisine served in well presented and generous portions: sliced soft and golden torta fritta which accompanies, along with a sweet and crunchy giardiniera, the rich starters (10-14 euros) and cold cuts. The pancetta is good and the tasty prosciutto is a lot better than the poorly fragrant and tasteless culatello. The list proposes a wide range of first courses (8-12 euros) featuring some daily specials: tortelli filled with herbs, pumpkin, artichokes and robiola, roe deer or spalla cotta; potato gnocchi with tomato or truffle sauce; pappardelle with porcini mushrooms. The anolini with bread and Parmesan cheese in broth are well balanced and the pisarei e fasò in white sauce are tasty. Then, a rare plate, one of those dishes that should always be in the trattorias’ menus and that has instead become rare: hunter’s style chicken cooked in pan. There he is, surrounded by vegetables, a pinch of chili pepper and the cooking sauce a little too greasy and full of flavor. It’s a Livornese chicken which means compact, solid, tempting and mouth watering meat. Humble fried eggs with lard, pancetta or seasoned with truffles’ flakes are also part of the menu. And again, a sweet and sour rabbit with plums. Among the other second courses (5-18 euros): fried salame, cotechino (stuffed pig’s trotter), mixed grilled meat, sliced beef or horse steak and grilled sirloin steak (3,7 euros per 3,5 lb).

Desserts & Info

Wide range of desserts to end the meal (3-5 euros): pudding, chocolate soufflé or cake, various tarts and semifreddi, panna cotta and sbrisolona cake… this if you actually have enough room in your stomach. The digestif is on the house, the accordion plays the last few melodies and the bill for a four courses meal is around 40 euros (drinks excluded). The menu is displayed outside, cover charge of 1,5 euros, entrance with steps and bathroom easily accessible.

Don’t miss: hunter’s style chicken

Forget about: Culatello

© Riproduzione riservata

ALTRI RISTORANTI