×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Trattoria Giacomo

Linda trattoria di paese a due passi da Mantova (la frazione è vicino all’uscita autostradale di Mantova nord) dove poter assaggiare la cucina tipica del territorio a prezzi onesti e in un ambiente di molta cordialità.
Moglie, marito, figlio: tutta la famiglia è all’opera, poi l’oste sa il suo mestiere, è prodigo di spiegazioni e di attenzioni. All’ingresso si gioca a carte e si prende il caffè, per chi vuole mangiare c’è la sala e qualche tavolo all’aperto.
Ritmi slow e una buona cantina con ricarichi equilibrati, ma qui è bene stare sui vini locali: il lambrusco mantovano ha carica aromatica e struttura solida che si legano in una bevuta piacevole e armoniosa e dunque vada per questo vino dal colore scuro e brillante.

La cucina, i piatti
S’è detto territorio, ma le materie prime vengono giustamente anche dal mercato e dal patrimonio gastronomico italiano più qualificato, poi la cuoca cucina con semplicità, cerca il sapore delle cose, non lo copre con condimenti pesanti, usa un pò di fantasia, osa qualche preparazione moderna, segue molto saggiamente le stagioni.
Agli antipasti (6-12 euro) molti salumi parmigiani: il prosciutto crudo Sant’Ilario 28 mesi è servito con la burrata di Putignano, il prosciutto cotto è quello del felinese Branchi cotto a vapore nello straccio, la coppa di Zibello (molto magra) si accompagnata con una deliziosa frittata ai porri - e coppa e frittata dovrebbero essere obbligatorie in ogni trattoria. Ma ci sono anche acciughe del Cantabrico con burro francese e crostini, melanzane rosa al forno con Parmigiano e pomodoro, una delicata battuta di Fassona con olio gardesano e sale gallese Halen mon.
Torniamo a Mantova coi primi (6-11 euro) e coi classici tortelli di zucca, ben fatti e molto piacevoli, conditi nei modi qui usuali e cioè col burro o con la salsiccia o col pomodoro.
Un corroborante sorbir d’agnoli in tazza o gli agnoli (ripieno di carni miste) al burro e salvia, ma potete optare per un’altra pasta tipica come i robusti bigoli al torchio con acciughe di Cetara, pomodori e capperi di Pantelleria.
E ancora maccheroni al torchio con guanciale, tagliolini con salsiccia e Castelmagno.
Meno ampia e meno interessante la scelta tra i secondi (11-12 euro) dovesi sceglie tra il buon guanciale di maiale in umido ai frutti rossi, il carpaccio di Chianina, la tagliata o la bistecca alla fiorentina (4 euro l’etto).

Per finire
Si chiude col budino al cioccolato e zabaione (altra cosa d’obbligo per una trattoria) ben fatto e ghiotto, con la soffice torta di mele, il semifreddo all’amarena, la zuppa inglese (4 euro).
Il conto per quattro piatti (bevande escluse) è attorno ai 35 euro. Menu non esposto, coperto 2 euro, ingresso con gradini, bagno comodo, parcheggio nei dintorni.

Non mancate Tortelli di zucca, bigoli.

English version below

A pristine country trattoria just a stone's throw from Mantua (the hamlet is near the "Mantova Nord" motorway exit) where you can try typical local cuisine at honest prices in an extremely cordial environment. 
Wife, husband, and son: the whole family is at work, and the host knows his business, chock-full of explanations and attention. At the entrance customers play cards and have a coffee, for those wanting to eat, there is the dining room with a few tables outside.
The rhythm is slow and there's an impressive cellar with fair mark-ups, but here it's better to stick to the local wines: the Lambrusco from Mantua is very aromatic with a solid structure that make for a pleasant, harmonious drink, so go for this wine with its deep bright colour.

The cuisine, the dishes
We said local, but the raw materials quite correctly come from the market and from the very best of Italy's gastronomic heritage, and then the chef cooks them with simplicity, seeking their intrinsic flavour, never covering it with heavy condiments, with a touch of imagination, hazarding some modern preparations, astutely following the seasons.
On to the starters (€6-12) many cured meats from Parma: 28-month Sant’Ilario dry-cured ham is served with Burrata cheese from Putignano, the cooked ham is one from Felino by Branchi steam-cooked in a cloth, the very lean Coppa from Zibello is accompanied by a delicious leek omelette – and Coppa with omelette should be obligatory in every trattoria! But there are also Cantabrico anchovies with French butter and croutons, baked pink aubergine with Parmesan cheese and tomatoes, some delicate Fassona beef tartar with oil from the Lake Garda area and Welsh Halen Môn sea salt.
It's back to Mantua for the first courses (€6-11) and some classic tortelli filed with pumpkin (zucca), well made and very enjoyable, dressed in the usual way for these parts, namely with butter, sausage, or tomato.
As corroboration, filled pasta called Sorbir d’Agnoli in a bowl, or agnoli (with a mixed meat filling) covered in butter and sage, but you can also go for other typical types of pasta such as the robust bigoli al torchio with Cetara anchovies, tomatoes and Pantelleria capers. Or there's maccheroni al torchio with pork cheek (guanciale), tagliolini with sausage and Castelmagno cheese.
Less of a choice and less interesting the second courses (€11-12); best go for a delicious pork cheek stew with red berries (Guanciale di Maiale in Umido ai Frutti Rossi), a Chianina beef carpaccio, some sliced beef (tagliata) or a Fiorentina T-bone (€4 per hectogram).

To finish off
Rounding things off is a chocolate and zabaglione pudding (Budino al Cioccolato e Zabaione – something else that should be obligatory for any trattoria!) well made and utterly delicious, or a soft apple cake (Torta di Mele), a semifreddo soft ice-cream with cherries (amarena), or a Zuppa Inglese trifle (€4).
The bill for four courses (drinks excluded) comes to around 35 Euro. Menu not on display, cover charge €2, entrance with steps, easy-access toilet, nearby parking.

Not to be missed
Tortelli di Zucca, Bigoli.

© Riproduzione riservata

ALTRI RISTORANTI