×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


"Vecchia Fucina", cucina casalinga di qualità

Prima di percorrere la rampa o le scale che portano all’ingresso del ristorante, ecco il civilissimo spazio verde riservato ai cani che si fermeranno lì, mentre i loro proprietari si godranno il pranzo. All’ingresso il bancone del caffè, i tavoli del bar e il proprietario che vi accoglie e vi accompagna al tavolo con molto saper fare: tanta gentilezza e professionalità la ritroverete nel servizio, nei consigli alla scelta del vino e, cosa decisiva, nella qualità di una cucina di consuetudine, centrata sui piatti della nostra tradizione, con l’aggiunta di una nota personale e qualche variazione sempre nel segno di un cibo mai greve, schietto, senza fronzoli. Tavoli ben preparati e una piccola carta dei vini fatta con etichette delle regioni italiane, una sezione per quelle locali, prezzi di buon senso.
La cucina, i piatti
Cucina di casa (il sito informa che è un’intera famiglia all’opera) dal gusto tendenzialmente dolce e con la presenza in molti piatti del tartufo nero di Fragno e del suo vago sapore, buona pasta all’uovo dal morbido nerbo, condimenti misurati.
In attesa degli antipasti (7-10 euro) due pezzetti di torta di patate, poi lo strudel dalla farcia compatta di carciofi e mozzarella in pasta sfoglia e la selezione di salumi locali con buona pancetta, discreto prosciutto, coppa dolce e giovane, salame di stampo industriale. Anche flan di verdure e crema di Parmigiano, polenta fritta e lardo, Parmigiano e balsamico.
I primi piatti (9-14 euro) sono quasi tutti sotto il segno della pasta all’uovo: pappardelle o tagliatelle, anolini, tortelli, caramelle, poi gnocchi di patate al sugo d’anatra o al tartufo. Incuriosisce il savarin di tagliatelle: in realtà si tratta di un timballo ricco di sapore, condito col tartufo, passato brevemente a gratinare in forno e poi ricoperto, al momento di servirlo, con prosciutto crudo. Discrete le caramelle con ripieno di cappone, condite con cremosa fonduta di formaggio al timo.
E ancora, i tre tortelli, pizzicotti ai porcini, anolini, sugo di funghi o salsiccia per tagliatelle e pappardelle. Spazio al tartufo anche tra i secondi (10-16 euro): nella crema del culatello al forno, nella battuta di Fassona, nelle uova; poi filetto di maialino con crema al Parmigiano e balsamico, tagliata o filetto di Angus, cinghiale alla cacciatora.
La tradizionale punta di vitello al forno era poco croccante e dalla spento ripieno; meglio la coscia d’anatra all’arancia con la carne ingentilita dall’aroma dell’agrume.
Per finire
Ricca scelta di dolci per chiudere il pranzo (5 euro): il salame di cioccolato, la torta sbrisolona, quella con ricotta e cioccolato, il cheese cake alla robiola, un tiramisù molto liquido, il sostanzioso dolce amore al cioccolato, savoiardi inzuppati, panna montata. Pagherete un pranzo completo di quattro piatti circa 40 euro, bevande escluse. Menu non esposto, coperto 2,50 euro, ingresso, bagni, parcheggio comodi.

English version 
Before climbing the ramp or stairs leading to the restaurant entrance, note the highly civilized green space reserved for dogs that can stay there while their owners are enjoying their lunch. At the entrance, the coffee counter, the tables of the bar, and the owner who welcomes you and accompanies you to your table with much savvy: you will also find much courtesy and professionalism in the service, the advice on your choice of wine and, something key, in the quality of a standard cuisine centred around our traditional dishes, with the addition of a personal note and a few variations, but always marked by food that is sincere, never heavy, and without frills. The tables are well laid and there is a short wine list of labels from the Italian regions, with a section for local ones and common-sense prices.
The cuisine, the dishes 
Home cooking (their site informs you that an entire family is at work here) which tends to be sweet in taste and with the presence in many dishes of black Fragno truffle and hints of its flavour, a fine egg pasta of a soft consistency, the condiments well measured. 
While awaiting the appetizers (€7-10) two pieces of potato pie, then a strudel with a compact filling of artichokes and mozzarella in puff pastry and a selection of local cured meats with a good pancetta, a so-so ham, a mild young coppa, and salami of an industrial ilk. In addition, vegetable flans and cream of Parmesan, fried polenta and lard, Parmesan cheese with balsamic vinegar. 
The first courses (€9-14) almost all feature egg pasta: pappardelle or tagliatelle, anolini, tortelli, caramelle, then there are potato gnocchi with duck or truffle sauce. Intriguing is the Savarin di Tagliatelle: this is actually a richly-flavoured timbale, seasoned with truffle, briefly browned in the oven and then covered with Parma ham on serving. Fair to middling the caramelle filled with capon, seasoned with a creamy cheese and thyme fondue. 
In addition, three kinds of tortelli, pizzicotti with porcini mushrooms, anolini, and a mushroom or sausage sauce for tagliatelle and pappardelle. Room is also made for truffle among the seconds (€10-16): in the cream of the baked culatello, in the Fassona beef tartar, in the eggs; then fillet of suckling pig (maialino) with a cream of Parmesan and balsamic vinegar, Angus in slices (tagliata) or as a fillet, wild boar (cinghiale) “alla cacciatora”. 
The traditional baked veal (Punta di Vitello al Forno) was a little crispy and its filling insipid; better was the duck leg (Coscia d’Anatra) with orange, its flesh refined by the aroma of the citrus fruit.
To finish off
A rich choice of sweets to close the lunch (€5): a chocolate salami, Sbrisolona almond brittle with ricotta and chocolate, Robiola cheesecake, a very runny Tiramisù, a substantial chocolate dolce amore with sponge fingers and whipped cream. You'll be paying around 40 Euro for a complete four-courser (drinks excluded). Menu not on display, cover charge €2.50, easy-access entrance and toilets, convenient parking.

© Riproduzione riservata

ALTRI RISTORANTI