×
×
☰ MENU

cina chiama parma, puntata XXIX

Le cabine telefoniche, un tocco vintage in una delle città più avanzate al mondo

le cabine telefoniche, un tocco vintage in una delle città più avanzate al mondo

21 Aprile 2025, 12:03

Sono nato nel 2002. La mia è la prima generazione cresciuta con internet, telefoni cellulari e stampanti digitali. Le cabine telefoniche le avevo viste, a oggi, solo nei film americani più stereotipati (ad esempio, nelle scene in cui Superman si cambia d’abito, per capirci).
Trovarmi a Shanghai – una delle città più avanzate di uno dei Paesi più all’avanguardia al mondo – e incappare in queste cabine rosse, a volte anche più di una nelle strade principali, mi ha colpito.
Esiste ancora qualcuno che le usa?, mi sono chiesto. Troppo curioso, mi sono subito rivolto subito a un amico che avevo accanto, gli ho chiesto una sottile moneta tonda e l’ho infilata nella fessura della cabina. E poi l'ho chiamato. Ma il telefono non ha squillato. 
Queste cabine, che si trovano nel pieno centro della città, non funzionano proprio. Che dire? Forse si tratta di una scelta estetica: c'è chi scolpisce statue nel marmo, e c’è chi installa cabine vintage... 
Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza.
LEGGI LE PRECEDENTI PUNTATE NELLA SEZIONE "CINA CHIAMA ITALIA"

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI