×
×
☰ MENU

Cina chiama Parma: 56ª puntata

A Chongqing, il maestoso Monumento alla Liberazione del Popolo

(Chongqing 1)

23 Giugno 2025, 09:39

Oggi, e per i successivi quattro box, vi invito a Chongqing, una città che si discosta dall’immagine del più “classico” volto della Cina cui siamo tanto abituati e riesce a distinguersi in ogni aspetto dalle altre città cinesi. In questo luogo dove i grattacieli si moltiplicano fino a far sparire il cielo, fra sapori insoliti e piccanti, e salite che senza un’auto vi costringono a trasformarvi in stambecchi da montagna, vi garantisco che si creerà in voi quasi un rapporto di amore e odio.
Quello che vedete in foto è il Jiefangbei (人民解放纪念碑), il Monumento alla Liberazione del Popolo che si erge nel cuore pulsante di Chongqing, all’incrocio delle vie più trafficate e tra le insegne delle marche più famose. Data la sua posizione centrale, si intuisce subito quanto sia importante per gli abitanti. Costruito nel 1947 in onore della resa del Giappone dopo l’occupazione, e dedicato ai martiri caduti per la patria, esso è ancora oggi un simbolo vivo di memoria e orgoglio.
Sapevo già che qui la fine dell’occupazione giapponese rappresenta una vittoria storica e profondamente sentita. Ma è stato vedendo lo sguardo carico di ammirazione dei miei amici cinesi rivolto a questo monumento che ho capito quanto quel sentimento sia ancora profondamente vivo.
A prima vista il Jiefangbei potrebbe sembrare un monumento qualsiasi, ma ho voluto condividere con voi questa immagine, e partire proprio da questo luogo, perché qui prendono forma la determinazione, il coraggio e la volontà incrollabile di un popolo.

  LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI DI  CINA CHIAMA PARMA  


Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza. 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI