×
×
☰ MENU

Cina chiama Parma - 59ª puntata

Ecco Bai Xiang Ju “la giungla di cemento”, una leggenda moderna - Foto

04 Luglio 2025, 11:56

Capita, a volte, soprattutto nelle grandi città, di guardare un palazzo mentre camminiamo e di pensare: “Ma chi ci vive, lì dentro?”. Penso a certi edifici con le facciate scrostate, trascurati, dove solo i più fortunati hanno un minuscolo balcone, e dove le finestre sono poche e talmente mal orientate da non ricevere nemmeno abbastanza sole per asciugare un cesto di vestiti.
Ecco, ora immaginate decine di palazzi così, uno accanto all’altro, alti venticinque o trenta piani. E siccome siamo nel 1993, costruiteli pure senza ascensore. I beati residenti faranno su e giù a piedi.
Quello che vedete è il complesso chiamato Bai Xiang Ju (白象居), noto anche come “la giungla di cemento”. Non avevo davvero  mai visto nulla del genere in Cina. Ma non lasciatevi trarre in inganno dal mio tono: ogni  piano è un mondo a sé, in ogni angolo si nasconde una storia da raccontare. Senza mai mettere piede fuori, si possono trovare qui dentro tutte le necessità, dalle più essenziali come il pane fino alle più superflue come un bel massaggio. Fra l'altro, questo luogo unico ha fatto da sfondo a numerosi film iconici del cinema cinese contemporaneo. È talmente famoso che chiunque in Cina sappia anche solo vagamente cos’è il cinema, conosce questa giungla urbana. È diventato quasi una leggenda moderna.
A coronare il tutto, una funivia e una linea della metropolitana passano proprio nel mezzo del complesso, attraversando letteralmente gli edifici. Giuro, se vedeste la fila di persone che aspettano solo per ammirare questi passaggi, capireste quanto la gente vada matta per questo posto.

Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI