×
×
☰ MENU

Cina chiama Parma - 62ª puntata

Chengdu, il tempio Daci “dentro e nonostante” la città - Foto

14 Luglio 2025, 09:19

Dopo questo nostro lungo viaggio insieme, forse  vi sarete abituati a vedere strutture come quella in foto. Ma se vi mostro il Tempio Daci, un motivo c’è.
Esso risale addirittura al III secolo, e fu fondato da un missionario indiano che arrivò in queste terre lontane con niente in mano, scavando e lottando metro per metro. Col tempo, questo tempio ha raggiunto una tale importanza da inviare discepoli in tutta la Cina e perfino in Giappone.
Proprio come a Chongqing, anche qui ci troviamo di fronte a un edificio che riesce a resistere “dentro e nonostante” la città. Anche se, in passato, fu abbattuto per far sì che i suoi seguaci si secolarizzassero, il Tempio Daci ha sempre trovato il modo di rinascere, in epoche e forme diverse.
Non posso entrare troppo nei dettagli, ma il fatto che questo tempio, situato nel cuore di Chengdu e costruito su un terreno il cui valore immobiliare è probabilmente astronomico, venga ancora oggi preservato da una popolazione per lo più atea, dimostra chiaramente che è qualcosa di davvero significativo.
E lo si capisce ancor meglio quando si entra all’interno e si scopre che alcuni monaci vivono ancora come se fossero nel III secolo.
Solo allora si realizza il fatto che non si sta visitando un semplice tempio, ma un museo vivente.

Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI