64ª puntata
Lasciate che vi parli oggi di un nobile comandante che riuscì a farsi convocare ben tre volte dall’imperatore, e che per i cinesi è diventato un simbolo nazionale di virtù.
Il luogo che vedete è dedicato a Zhuge Liang (諸葛亮), lo stratega più importante e celebre dell’epoca dei Tre Regni (220 – 280), noto per la sua mente acuta e i nervi d’acciaio, che dedicò la sua vita all’imperatore Liu Bei (劉備) del regno di Shu.
Si racconta che, quando l’imperatore gli chiese un consiglio di carattere militare per una guerra ancora immatura, abbia avuto il coraggio di negarglielo per ben due volte, prima di accettare di condividere il suo sapere. Oltre alla sua lealtà e ai suoi successi, Zhuge Liang è ricordato per la saggezza profonda che trasmise anche a suo figlio. Così scriveva: “Non si possono avere ideali elevati senza una vita semplice; non si possono nutrire grandi aspirazioni senza una mente in pace”.
Il fatto che oggi Zhuge Liang riposi proprio nel centro di Chengdu, accanto al tempio del suo sovrano Liu Bei, circondato da una vegetazione lussureggiante e in un mausoleo che sembra ancora mantenerlo in vita, mostra quanto i cinesi sappiano proteggere la propria cultura con uno spirito quasi poetico.
LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI DI CINA CHIAMA PARMA
Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata