×
×
☰ MENU

66ª puntata

Cina chiama Parma: il sistema di irrigazione millenario è patrimonio Unesco

23 Luglio 2025, 10:34

L’opera di cui sto per parlarvi è talmente straordinaria che, da quando fu realizzata nel 256 a.C., ha cambiato per sempre il destino della regione, portando, sia alla popolazione locale sia all’amministrazione, una prosperità che dura fino a oggi.
Si tratta di un sistema d’irrigazione progettato dall'ingegnere idraulico Li Bing (李冰), una mente geniale che riuscì nell’impresa senza ricorrere a una classica e ingombrante diga. L’opera permette il passaggio di navi militari in qualsiasi momento, la raccolta d’acqua in bacini laterali, e, soprattutto, la divisione del flusso principale in due canali distinti che, regolando la portata, prevengono sia inondazioni sia siccità. Durante le piogge torrenziali, il sistema è in grado di creare dei vortici nel letto del fiume, riducendo la forza della corrente e proteggendo così la struttura stessa.
Oggi il Dujiangyan è l’unico sistema al mondo capace di svolgere tutte le funzioni di una diga, e anche di più, senza essere una diga.
Esso è stato giustamente inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. E il paesaggio attorno non è certo da meno. 

  LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI DI  CINA CHIAMA PARMA  


Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI